Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] la propria integralità all'interno di una cultura scissa? Per la Chiesa si trattava o di accingersi a ricostruire le fondamenta della cultura nella quale veniva a radicarsi, o di arrivare a una qualche sintesi operativa con essa, pur lasciandola ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ), legato pontificio alla corte imperiale, opera anch'essa caratterizzata dalla presenza di motivi tipici della produzione meridionale (filigrane, cestelli aurei perle perle, uso di grosse gemme); la testa-reliquiario di s. Demetrio (Veroli, Tesoro ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nelle Memorie direligione, di morale e di letteratura del di Stato si adoperò per attrarre in Curia giovani prelati appartenenti all'aristocrazia e alla nobiltà di tutta la penisola, ottenendo solo modesti successi. Mentre gli archivi e leopere ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] possono farlo quando il malato è ricoverato in un istituto sanitario pubblico. Per affrontare questa situazione si sono diffusi i cosiddetti 'testamenti di vita', nei quali le persone dichiarano di non voler essere curate delle malattie che dovessero ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] capitalistico si deve a Max Weber, autore di un'opera fra le più discusse di questo secolo e tuttora, comunque, assai apprezzata, nonostante le riserve della successiva storiografia, per la ricchezza e complessità delle sue implicazioni sociologiche ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] doveva scoprire e attivare per poter uscire. Le puzzle-boxes furono le precorritrici della gabbia ideata da B. F. Skinner (v., 1938) allo scopo di studiare il riflesso condizionato ‛operante' o ‛strumentale', complemento di quello ‛rispondente' della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] dell'India hanno visto fiorire gli studi di astronomia. Leopere degli studiosi ricordati in precedenza e menzionati nel seguito rappresentano il più vasto patrimonio di materiale astronomico esistente al mondo per quanto riguarda il periodo in esame ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di farsi strada peroperadi Nestorio; l'altro, degno di essere condannato con uguale disprezzo, ha fatto irruzione più di recente con le affermazioni di del suo tempo, "Annali del Pontificio Istituto Superiore di Scienze e Lettere 'S. Chiara'", 11 ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] di un rito che non è dissimile dalla comunione col pane e col vino nella religione cristiana.
La mescalina, ben nota perle vivide immagini e le sulla teoria sessuale e altri scritti, in Opere 1900-1905, vol. IV, Torino 73, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] per la conoscenza poietico-teologica.
Le cosmogonie di Eliopoli e i loro sviluppi menfiti e tebani
di Jan Assmann
Quando l'Egitto, dopo la morte di Akhenaton, ritornò alla religione sezione in cui sono enumerate leopere divine grazie alle quali il ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...