PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] stesso tempo ricoprì i ruoli di cancelliere vescovile, direttore spirituale del seminario di Treviso e insegnante direligione nel liceo vescovile. Dimostrava inoltre una buona conoscenza del diritto canonico. Le sue doti di oratore lo resero noto in ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Perle condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] del clero mantovano e le superiori gerarchie ecclesiastiche. Tale frattura, più tardi, si ritrova configurata, in numerosi passi autobiografici dell'A., nell'opposizione direligione illuminata e razionale e di clericalismo politico, e indicata ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] Vico, ben presente nell’operadi Villari, e condensata in una scelta di fondo, quella «per la ‘filologia’ rispetto alla Per i neopiagnoni le coordinate del problema erano la religione, e Firenze; per Villari, che aveva respinto le interpretazioni di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , ad esempio, per l'assegnazione di frequenze radio, per regolare leoperazioni delle linee aeree, per stabilire misure di sicurezza per il traffico marino, per controllare il movimento internazionale di farmaci, in breve per adempiere molte delle ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di sconvolgimento e di crisi.
1. Aspetti evolutivi. - Per secoli e millenni, le più disparate filosofie e religionidiistituti che preparano la repressione sociale con le norme repressive sul sesso.
Il periodo marxista di Vita e operedi Wilhelm Reich ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] i servizi nazionali di assistenza e divulgazione.
Gli istituti sono praticamente autonomi, in quanto retti da consigli di amministrazione responsabili della gestione finanziaria e programmatica e composti da membri prescelti perle capacità personali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] l'indovino (LÚ.ḪAL/bārû) non può operare, senza di te l'esorcista non può porre le mani su un ammalato, senza di te l'esorcista, l'estatico, l'incantatore di serpenti non possono andare perle strade [per fare il loro lavoro]".
Quindi è il dio ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] difformità di carattere etnico e culturale (in particolare difformità direligione) di sviluppo dell'economia italiana. Questa relazione cessa dioperare nei periodi (1915-1918 e 1924-1940) nei quali mancano le condizioni essenziali per l'esistenza di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] degli esiti del processo di armonizzazione a livello comunitario anche perle statistiche culturali, si è operata una ricognizione delle informazioni quantitative disponibili per la realtà economica italiana. Infatti le sue componenti si disperdono ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] informali od operanti con metodi estensivi si limitassero per lo più a sgombrare la via all'attività economica dei propri cittadini e a ottenere garanzie contro l'intervento di potenze concorrenti, le conseguenze a lunga scadenza perle popolazioni ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...