Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Aragonensia, ad operadi H. Finke istituto si sviluppava, la qualifica di ambasciatore (sappiamo che la parola ambaxador era già apparsa a metà del sec. XIII) era riserbata perle funzioni superiori, mentre perle meno importanti bastava quella di ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] . Specialmente l'ultima, opera dell'architetto Elias Bouman (1675), contiene una suppellettile artistica e storica di gran pregio.
La città di Amsterdam fu sempre celebre perle sue istituzioni di cura sociale e di beneficenza pubblica. Il primo ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] religione corrisponde al dominio del tempo. Idealmente le vesti del sacerdote devono essere invariabili perperle scelte particolarmente eccentriche, mentre dalle creazioni di Van Saene emerge un grande amore per l'artigianato. Al diopereIstituto ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] bando, il quale già diper sé scioglieva il legame coniugale. E si può qui aggiungere che l'istituto stesso del divorzio, benché religione. Putroppo però, le nostre fonti si riducono a poche allusioni sparse nelle operedi scrittori per lo ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] per volontà unilaterale di uno dei coniugi.
Le pene per Nelle opere degli di un coniuge alla vita dell'altro, l'incompatibilità di carattere, la sterilità, una malattia ripugnante e incurabile, una condanna infamante, il cambiamento direligionedi ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] le tradizioni popolari che si riferiscono ad avvenimenti storici, alla religionedi riforma dell'Islām peroperadi Ṣāliḥ ibn Ṭarīf e didi epigrafia libica, in L'Africa italiana, 1927; Note di epigrafia libica, in Annali del R. Istituto Orientale di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] estorceva perle necessità della vita e della guerra. Paese che conservava indelebile l'impronta di Roma ed era punto d'incontro dell'Occidente romano-germanico con l'Oriente arabo-bizantino, possedeva, col senso dello stato, tradizioni e istituti ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] istituto non era affatto favorevole al temperamento di lui, il quale, insofferente d'ogni studio speciale, leggeva nei momenti di relativa libertà gli scrittori classici e leopere culto per l'arte greca e dell'ideale ellenico fa la sua religione. I ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] arie d'amore e direligione, riti, superstizioni, tutto ciò che può dirsi fantasia e poesia di popolo, è più un Istituto nazionale che sta curando con eccezionale magnificenza l'edizione di tutte leopere del poeta.
Bibl.: Cfr. i due voll. di R. ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] alla religione della di freddure e concetti di scarso valore, l'Adone risulta dunque un'operaper Fumaroli le arti e le lettere, per essere correttamente intese, richiedono di essere lette attraverso il filtro di buone conoscenze teologiche e di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...