VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] però dei difetti, e soprattutto quello che, per la sua limitata resistenza, è di breve durata, e implica un notevole dispendio di mano d'operaperle sostituzioni annuali.
Per aumentare la durata dei pali di legno si usano varî sistemi: buono quello ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] , specialmente per la parte geografica, la migliore fra le più recenti. Contiene una bibliografia amplissima, cui si possono aggiungere le seguenti opere: ‛Abdul Ghanī, A Review of the political Situation in Central Asia, Lahore 1921, di un Indiano ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] . Il contrasto è accentuato dalla differenza direligione e di cultura, opponendosi al cristianesimo degli Armeni l'islamismo per quanto non sempre ortodosso, dei Curdi. Il terzo elemento è venuto con le popolazioni musulmane turco-tatare, penetrate ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] perle sue strade: fra leopere più importanti diIstitutireligionedi Marsilio Ficino, 2 giugno 1484, e nello stesso tempo (1484-85) il pisano Gregorio De Gentis pubblicava cinque operette tutte estremamente rare, fra cui Alphonsi Regis Dicta di ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] istitutididireligione che era stato indetto per i primi del 1546 a Ratisbona; ma si consentì che, nel trattare le cose della fede, si condannassero soltanto le dottrine e non anche le Trent, Cambridge 1930; oltre alle opere generali, quali: L. v. ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] governativa delle scuole italiane in Tunisia data dal 1888 peropera del Crispi. Ora vi sono in tutto 40 scuole italiane, 20 governative (liceo scientifico, istituto tecnico, scuola di avviamento professionale; 17 scuole elementari, non solo a Tunisi ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] opera principale di questo re fu l'apertura d'un acquedotto di circa 550 m. in piena roccia per trasportare le acque del Gihon nella piscina di Siloe al fine di . Differenze di lingua, di razza, di costumi e specialmente direligione impedirono che ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] di Karl Walther, di E. Feruglio, di J. Frenguelli, e dell'Istituto geografico militare per la pubblicazione di seguito. La religione professata dalla operazionidi campagna, comprende: l'esercito permanente; la riserva dell'esercito permanente; le ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] i poveri soccorsi a Roma erano più di 1500.
Divenuto il cristianesimo religionedi stato, cresciuto enormemente il numero dei suoi aderenti, le fonti della beneficenza si accrebbero e se ne moltiplicarono leopere, mutandosi così la carità privata e ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] americani; ne alleviarono le difficoltà economiche, acquistando le eccedenze esportabili, incoraggiando la produzione di materie prime - specie di "materiali strategici" - e prestando capitali e assistenza tecnica peropere pubbliche e sanitarie ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...