ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] le misure delle vigne, dei campi seminati, degli oliveti e dei pascoli e col numero relativo delle greggi e degli schiavi. Peroperadi , Bullettino dell'Istituto Germamico di Corrispondenza archeologica, 1849 e della religione elleniche nel Ponto ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] (Giov., XIII, 34). La religione nuova non è legata né a leopere prodigiose da lui compiute quali garanzie di cui egli circonda la sua parola, per renderla credibile e accettabile. Una quarantina circa didi Gerusalemme e l'Istituto Biblico di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] contro l'8% nel 1928. Le esportazioni invisibili, sotto forma di noli introitati dalla flotta danese in operazionidi commercio internazionale, si aggirano sui 175, 105, 105, 100 milioni di corone, rispettivamente per gli anni 1925, 1926, 1927, 1928 ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] maschi senza distinzione direligione in tutta l'Albania istitutidi credito italiani; tale banca è l'unica autorizzata all'emissione di banconote e di monete, esercita il servizio di tesoreria per conto del governo e in genere tutte leoperazionidi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] la guerra, segnalata dal blocco e dal bombardamento di Valparaiso peropera della flotta spagnola, ma terminata con un patto di tregua nel 1871 (divenuto poi, nel 1882, pace definitiva). Le esperienze di questa guerra indussero i Chileni a rinforzare ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] ; e tra leopere recenti: C. Gini, I fattori demografici dell'evoluzione delle nazioni, Torino 1912; id., Nascita, evoluzione e morte delle nazioni, Roma 1930; L. Amoroso, Sulla dottrina della popolazione, in Annuario del R. Istituto sup. di sc. econ ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] nel sec. XII questa materia bretone veniva elaborata ed elevata ad opera d'arte in Francia peroperadi Chrétien de Troyes; del quale si conservano fra le altre opere Yvain, Perceval le Gallois, Erec et Enid, che formano l'esatto parallelo dei tre ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] Firenze nel 1868 peroperadi P. Mantegazza (il quale riunì le più ricche collezioni antropologiche esistenti in Italia, quelle di Firenze), a antropologia criminale. Nell'università di Genova esiste nell'Istitutodi medicina legale una sezione ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] di cultura, non solo perle vicende politiche, ma per la ricchezza diopere la vera religione, a cui Per la Posteritati, E. Carrara, L'epistola "Posteritati" e la leggenda petrarchesca, in Annali Istituto Sup. di magistero, III, Torino 1929. - Opere ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] una religione naturistica come quella di tutte le genti arie. Di questa religione ci di Vilna nel 1907. Leopere esposte in questa prima rassegna di pittori lituani testimoniano che il paese comincia a sollevarsi della terribile crisi che per ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...