SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] R. Rabboni (I-II, 2016; che pubblica le due edizioni Vram 1898 e Morreale 1927). Per la Letteratura italiana Ricciardi è infine apparso il volume delle Opere, a cura di S. Calabrese (Milano-Napoli 2015). Per la riedizione del saggio titolato da Umbro ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] intorno al libro di Sindibād (in Memorie dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 3, classe di lett. e scienze Fonti e Bibl.: Perleopere si veda la bibliogr. in D. Comparetti, Poesia e pensiero del mondo antico, raccolta di scritti curata da ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Le operette orijinali a cura di E. Zaccaria, Firenze 1896. Perle edizioni delle singole opere del D. cfr.: Il primo libro degli Annali di Tacito, Firenze 1596 (perle successive edizioni di questa opera e memorie del R. Istituto veneto, LXX (1910- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] le lettere, le arti e le scienze; purtroppo, però, «i sofisti e le sofisterie si voltarono dai soggetti dello Stato a quelli della religione cui prendere ispirazione per il presente.
La difesa del purismo linguistico
Leopere storiche di Botta, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] , l’arte e la religione possono, a suo avviso, essere portatrici di un identico grado di valore, benché fondato sui leoperedi Benedetto Croce e poi teorizzando un riavvicinamento tra la filosofia e la storia della filosofia, disciplina che per ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] le strade, le bonifiche. Ricordava infine le arti e manifatture, il commercio, leoperedi beneficenza, le prigioni.
Il nuovo Rapporto sullo stato del Regno di Napoli perdi culto: «La religionedi Napoli, in Annuario dell’Istituto storico italiano per ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] ." (cfr. E. Ferrieri, Novità di teatro,pp. 172-174).
Per queste vie il B. si pone come massimo esponente di quella corrente del teatro italiano (che trovava in Silvio D'Amico il proprio teorizzatore, e che proseguirà con leoperedi Diego Fabbri ed i ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] Segni; le ben tre versioni del De consolatione philosophiae di Boezio composte a gara da Domenichi, Benedetto Varchi e Bartoli (1550-1551); quella di Pausania a operadi Romolo Amaseo (1551); della Vita di Apollonio Tianeo di Filostrato per Francesco ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] C. Ghetti, Notizie sulla vita e leoperedi A. M. con appendice di poesie inedite, Fermo 1900; L. Tenca, I contrasti fra A. M. e Vincenzo Viviani, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, cl. di scienze mat. e naturali, LXXXVI (1952 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] Si tratta di un istituto antico, al quale fino a quel momento si era ricorsi unicamente per la difesa del territorio ungherese, mai per gli altri Paesi del sovrano.
In quest’occasione Maria Teresa utilizza con abilità le proprie risorse di sovrana e ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...