FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] di profonda amicizia, celebrata anche in alcuni suoi carmi.
Anche nel nuovo istituto prepotenti". Quanto alla religione prendeva in esame opere del conte G. F., Parma 1844. Perle lettere, cfr. G. Fantoni (Labindo), Epistolario (1760-1807), a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] si sparsero per l’Europa, ma perché, dalla loro condizione di esuli «per causa direligione» e insieme di ribelli all’ anni Trenta perle ricerche di Peroni e Sòriga per i gruppi iniziatici, sotterranei, segreti, che operano agli incunaboli ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] ., in Riv. d'Italia, VI (1903), pp. 527-35. Per i giudizi dei critici dell'Ottocento, V. Gioberti, Il gesuita moderno, II, Firenze 1848, p. 516; G. Leoipardi, Zibaldone, in Tutte leoperedi G. L., a cura di F. Flora, I, Milano 1953, pp. 886 s., 1340 ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] (1995), pp. 27-59; Id., La «religione politica». Repubblica di Venezia e corte di Roma nei «Pensieri» di F. M., in Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici, XIV (1997), pp. 309-343; S. Pavone, Le astuzie dei gesuiti. La false Istruzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] ai costumi e alla cultura, Piccolomini loda la Germania perle sue università e l’ospitalità dei suoi abitanti. A di cristiani, uniti nella religione e nella cultura contro la minaccia turca.
L’autobiografia come panorama storico
Fra leoperedi ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] il Muratori, della potenza della fantasia, nonché le sue opzioni di gusto per poeti come Omero, l'Ariosto e in anni successivi il Tasso.
Del tutto inedite rimangono invece nel corso del Settecento leoperedi maggior respiro progettate dal C. come ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] le attribuzioni dei comuni, crea e scioglie le classi (naturale organismo del lavoro e della proprietà), viola il santuario della religioneDi fronte ai grandi enti pubblici che operavano nella vita economica nazionale (in particolare l’Istitutoper ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] ammaestramento ed ammonimento civile: eccellono fra queste leoperedi Ercole Ricotti e D.C." (Ibidem, p. 8). Il fatto che il C. abbia preferito utilizzare le fonti narrative, manoscritte o a stampa, e che per i documenti si sia limitato ai carteggi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] di Strozzi, copie e operedi altri artisti, quadri di S.: il contributo di Fulgenzio Micanzio, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed ’“arte infallibile” delle invenzioni idrauliche perle Repubbliche di Genova e di Venezia, pp. 351-361); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] : il suo feretro accompagnato perle vie di Milano da uno stuolo di bandiere rosse è l’immagine forse più eloquente del percorso ultimo di Banfi.
Razionalismo critico e filosofia della cultura in Banfi
L’opera principale di Banfi è senza dubbio il ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...