CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] il pensiero di Cattaneo, con il quale collaborava per la pubblicazione di documenti della rivoluzione siciliana nell'Archivio storico contemporaneo italiano di Capolago, è presente nello spirito antiaccentratore che ispira le sue operedi quel tempo ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] l'altro, tutte leopere del La Mettrie sulla base dell'edizione berlinese del 1764, il Système de la nature dell'Holbach, le Riflessioni di un italiano di C.A. Pilati, opuscoli e scritti volterriani (1° marzo e 29 novembre 1770), per alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] di applicazione per ingegneri, ossia l’attuale facoltà di Ingegneria, cui l’Istituto avrebbe donato, nell’81, le macchine del vecchio Gabinetto tecnologico: gesto che — sommato ad identica operazione che mai riguardassero religione o politica, i ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] gli apostoli.Leoperedi oreficeria rientrano fra le tecniche più antiche usate perle coperte di lusso. Già l'Evangeliario di Teodolinda Parma 1989", a cura di A. Di Febo, M.L. Putti, Bollettino dell'Istituto centrale per la patologia del libro 44- ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] alla migrazione di forme iconografiche nell'ambito di una stessa religione o attraverso al lavoro dei fotografi presentava leoperedi Rodin, Matisse, Cézanne, lastre 18×24 - il formato usato per ritrarre leopere d'arte -, a scoprire i segni lasciati ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] per un altro verso viene utilizzata dal filosofo tedesco nella sua rappresentazione dialettica della storia moderna. I due aspetti non sono affatto in contrasto tra loro, e tuttavia è opportuno tenerli distinti.
Fra leoperedi La religione si fonda ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] e come avviene perleopere utopistiche, anche la sua è formalmente coerente. Premessa del suo pensiero è che non esiste nessun ordine di fini, nessuna autorità metempirica di valori. Così ogni traccia, nonché di cristianesimo, di idealismo nella più ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] istituto o gruppo di persone, ovvero laddove perReligioneLeopere in Venezia, pp. 123-129.
21. Nella situazione particolare di Venezia, vale a dire in presenza di un suolo instabile e con possibilità di sfaldamento delle fondazioni, il legno, per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] furono istituite scuole professionali perle singole scienze o arti. Accanto alle scuole specializzate per i services publics ‒ l'École Polytechnique e gli istituti tecnici ‒, era prevista la creazione di scuole di medicina, diritto, economia agraria ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] i laici nella Chiesa, così si deve dire per l’istituto secolare delle Volontarie di don Bosco, nate nel 1919 su impulso di don Filippo Rinaldi, e in generale per tutte leopere dell’imponente famiglia salesiana. Ma è in coincidenza del rinnovamento ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...