Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] la religione e i suoi riti, per poi di Corinto, Publio Licinio Prisco, finanziò alcune opere che arricchirono gli impianti e gli edifici utilizzati perledi questo istituto si deve collegare all'armistizio che veniva a interrompere le battaglie per ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di Filippo II, l'Inghilterra di Elisabetta Tudor, le Province Unite di Guglielmo il Taciturno e la Francia in preda alle guerre direligione. Ne risultò una lotta feroce e per dell'Istitutodi Storia di spezie nel Mediterraneo ad operadi ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] Istitutodi psicanalisi di Chicago, ha consentito un nuovo tipo didi New York con R. Spitz (le cui opere, sempre prefate da A. Freud, sono fondamentali per i problemi della prima infanzia e perle Ulanov, . B., Religion and the unconscious, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] convogliati perle spedizioni militari. Da notare è la singolarità delle piante di alcune moschee di questo periodo ‒ la moschea di Hassan a Rabat e quella della qaṣba di Marrakech ‒ che presentano eccezionalmente più di un cortile.
Tra leopere ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] perle vittorie d’un Potentato che fa egualmente temersi da gl’emuli, & amarsi anco da professori diReligione straniera». La grande partecipazione popolare di sua «eroica amicizia», «Bollettino dell’Istitutodi Storia della Società e dello Stato ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] erano proverbiali: questo vale per i barcaroli, quanto per gli arsenalotti, i vetrai muranesi... Per tutti costoro la cultura coincideva suppergiù con le conoscenze professionali, e qualche rudimento direligione (perle donne, solo questi ultimi ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] degli economisti classici ad operadi Piero Sraffa (v., e lo spirito del capitalismo, in Sociologia della religione, a cura di P. Rossi, vol. I, Milano 1982 istituto, il 'trattamento di fine rapporto', assai meno oneroso perle imprese.Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] operadi Pietro Soave Polano, Pallavicino in un certo senso scopre le carte, chiamando in causa il Micanzio, pur senza curiosamente mai chiamare con il suo vero nome l’autore:
L’Istorico di cui si parla, non solo ha professata la ReligioneIstitutodi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] religione: per ricordare che la conversione di un capo non aveva trasformato immediatamente il suo paese in una cristianità adulta e che la fede senza leopere nel regno di Lodovico II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] le occasioni per mettere mano ad una seria operadi Veneta, «Annali del R. Istituto Tecnico e Nautico di Napoli Giovan Battista della Porta», di Venezia nell’età moderna: la fiscalità, in Fisco religione Stato nell’età confessionale, a cura di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...