• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [84]
Matematica [73]
Fisica [59]
Diritto [35]
Temi generali [24]
Economia [21]
Storia della fisica [20]
Ingegneria [19]
Storia della matematica [19]
Biologia [17]

CAMPANELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Giuseppe Tommaso D'Alessio Nacque a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria presso la locale scuola di applicazione per gli ingegneri, si laureò nel 1891 in ingegneria civile. [...] la teoria del cemento armato, aggiornata fino a quell'epoca, analizzando le varie sollecitazioni e i problemi di calcolo delle strutture, e sviluppava sistematicamente tutte le applicazioni. Venivano così dettagliatamente illustrati i criteri per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENETTI, Iacopo Mario Medici Nacque a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò una spiccata inclinazione per gli studi tecnico-scientifici e per la ricerca pura. La sua attività accademica [...] fisiche presso l'Accadernia delle scienze dell'Istituto di Bologna. Il 18 febbr. 1894 le Formule fondamentali di applicazione generale per le turbine motrici e per le pompe centrífughe elevanti (ibid., pp. 521-540), opera nella quale i tecnici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORES D'ARCAIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES D'ARCAIS, Francesco Giorgio Israel Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] , in Atti d. R. Istituto veneto, LXI [1902], 2, pp. 351-355). Il F. è, comunque, ricordato soprattutto per le sue qualità di didatta chiarissimo ed espressivo. Ne rimane traccia significativa nel suo Corso di calcolo infinitesimale (Padova 1890), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ANALITICA – MATEMATICA

DELL'AGNOLA, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AGNOLA, Carlo Alberto Francesco Saverio Rossi Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol. Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] del secolo però, per motivi economici e di carriera, si dedicò all'insegnamento negli istituti tecnici - prima a Cagliari, quindi a Venezia - della matematica generale e finanziaria, e ciò per un lungo periodo, dal 1906 fino al 1926. Per le qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – MATEMATICA FINANZIARIA

Parisi, Giorgio

Enciclopedia on line

Parisi, Giorgio Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] calcolo di 1000 MIPS (Million of instructions per per la fisica, chimica e applicazioni; volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi per l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani: Nicola Cabibbo - Il Contributo italiano alla storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – FISICA DELLE PARTICELLE – CONFINAMENTO DEI QUARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parisi, Giorgio (2)
Mostra Tutti

RISPARMIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISPARMIO Renzo FUBINI Carlo DRAGHI . Il singolo individuo risparmia ogni qual volta si astiene dal consumare integralmente il proprio reddito entro l'anno (o, più genericamente, entro il periodo [...] per forza propria, tenda a variare più facilmente degli altri elementi del sistema economico o che le rendono. Una delle applicazioni più importanti, che calcolo razionale (proposito deliberato di risparmiare per le Casse di risparmio e l'Istituto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISPARMIO (9)
Mostra Tutti

LORENTZ, Hendrik Anton

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENTZ, Hendrik Anton Giovanni Giorgi Fisico-matematico olandese, nato ad Arnhem il 18 luglio 1853, morto a Haarlem il 4 febbraio 1928. Professore di fisica matematica nell'università di Leida dal [...] così per primo riuscì a mostrare come si possano investigare le proprietà di del 1892, ove, discutendo la teoria elettromagnetica maxwelliana nelle sue applicazioni ai fenomeni di trascinamento, diede le da uno sul calcolo differenziale e integrale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENTZ, Hendrik Anton (3)
Mostra Tutti

Particelle elementari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Particelle elementari Nicola Cabibbo La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] distanza esplorabile è una diretta conseguenza del principio di indeterminazione. Le prime applicazioni della meccanica quantistica si rivolsero a sistemi particolarmente semplici, come l'atomo di idrogeno, per il quale furono ritrovati i risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Particelle elementari (6)
Mostra Tutti

CESARO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARO, Ernesto Eugenio Togliatti Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] calcolo infinitesimale dell'università di Napoli come successore di G. Battaglini; vi insegnò pure, per incarico, l'analisi superiore e poi le . del C.); V. Nobile, in Boll. di matem., V (1906), p. 8; E. Pascal, in Rendiconto dell'Istituto lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

CALDIROLA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALDIROLA, Piero Lanfranco Belloni Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] calcolo della correzione relativistica del momento magnetico del al 1973; fu direttore scientifico del CAMEN (Centro applicazioni militari dell'energia nucleare) dal Per quanto concerne le cariche accademiche, il C. fu membro effettivo dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDIROLA, Piero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali