• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
230 risultati
Tutti i risultati [859]
Biografie [230]
Economia [163]
Storia [112]
Diritto [113]
Arti visive [91]
Geografia [61]
Diritto civile [53]
Temi generali [42]
Archeologia [39]
Diritto commerciale [36]

LEPETIT

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPETIT Elisabetta Merlo Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento. Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] presidenza della Società di chimica industriale. Per onorare la sua memoria, nel 1929 fu istituito il premio Lepetit da assegnarsi per concorso a uno studente dell'Istituto per l'industria del cuoio di Torino per il miglior lavoro sulla tecnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FARMACOPEA UFFICIALE – CHIMICA INDUSTRIALE

LEVI, Mario Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Mario Giacomo Luigi Cerruti Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] sono nel Rapporto generale della Commissione per la ricostruzione delle vicende che hanno caratterizzato a parte in opuscolo per cura dell'istituto di chimica industriale con il titolo Manifestazione 11.XI.1957. Per la politica razziale del fascismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCINATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINATO, Luigi Alessandra Capanna PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] Per l’Istituto della Enciclopedia Italiana Piccinato scrisse nuovamente la principali del problema della ricostruzione (agricolo, industriale e commerciale, turistico e Venezia. Nell’ambito degli interventi per la ricostruzione, con Samonà fu tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA – PIANO REGOLATORE GENERALE – ARCHITETTURA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINATO, Luigi (3)
Mostra Tutti

POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo Lavinia Galli POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio. Il [...] Istituto dei rachitici, e degli Asili di carità per l’infanzia e la puerizia. La relazione dal 1861. Per la ricostruzione della cronologia degli anni dopo, in città fu organizzata la I Esposizione storica d’arte industriale, il cui scopo fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – CHARLES LOCK EASTLAKE – ALESSANDRO SANQUIRICO – BERNARDINO BIONDELLI – PIERO DEL POLLAIOLO

CABIATI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIATI, Attilio Ernesto Galli della Loggia Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] redatto verso la fine del 1916, ma uscito solo nel 1918, scritto in collaborazione con l'industriale Giovanni Agnelli organizzare l'Ufficio studi dell'Ente per la ricostruzione economica del dopoguerra e per il collocamento degli operai reduci. Già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCARELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius) Francesca Socrate Mario Barsali Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] appassionata ricostruzione della storia di quel quartiere, attesta in fondo la sua del Comitato romano del Regio Istituto per la storia del Risorgimento, presidente del industriali, e, nel secondo dopoguerra, membro della Commissione nazionale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA NAVALE ITALIANA – ORATORIO FILIPPINO – ANDREA DELLA VALLE – METODO SCIENTIFICO – MARINA MILITARE

GALLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Roberto Renato Camurri Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi. Stimolato dall'ambiente [...] veneziane anche dopo l'unificazione, battendosi, ad esempio, per il prosciugamento dei territori della laguna che per motivi militari erano stati allagati e per la ricostruzione delle infrastrutture viarie danneggiate. Con ogni probabilità le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PIETRI TONELLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI TONELLI, Alfonso Denis Giva Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] dell'Istituto internazionale di agricoltura di Roma, dopo aver ottenuto la libera con la rivoluzione industriale. Questa concezione generale della maturità la degli scambi, colle asportazioni), per la ricostruzione. È periodo di inflazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSANO, Manfredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSANO, Manfredo da Ornella Confessore PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo. La madre, sposata in seconde [...] giunta di vigilanza dell’istituto tecnico di La Spezia, sia di membro o sindaco di numerose società e compagnie industriali, assicurative, edili e creditizie fra gli 1922. Fonti e Bibl.: Per la ricostruzione genealogica della casata da Passano è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOBILI VITELLESCHI – PASCENDI DOMINICI GREGIS – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BIBLIOTECA AMBROSIANA

PAREA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAREA, Carlo Ivan Balbo – Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli. La famiglia del padre, nobile e di antica [...] sconto e nel Credito industriale, liquidatore nel 1890 della utili in Torino, Archivio storico San Paolo, IV, Istituto bancario San Paolo di Torino, Amministratori, 632, fasc. n. 6821. Molto utile, specie per la ricostruzione degli anni d’infanzia, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
iriżżare
irizzare iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
irista agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali