Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] anni Trenta, era ancora strutturalmente fragile e in una condizione di dipendenza dall’aiuto di Stato (l’IRI, IstitutoperlaRicostruzioneIndustriale, fu fondato nel 1933), non ci si poteva aspettare niente di più di quello che successe quando l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] dai fisici, entrarono nel CISE anche industrie centromeridionali partecipate dallo Stato attraverso l’IRI (IstitutoperlaRicostruzioneIndustriale), quali Terni acciai e SME (Società Meridionale di Elettricità). Quest’ultimo sviluppo, veicolato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] cioè in cui venivano stabilite le ‘compensazioni’ tra Stati); i caratteri dell’intervento pubblico in economia (con l’Istitutoperlaricostruzioneindustriale – IRI – e il resto); le storie aziendali delle maggiori imprese (nel settore di rilevanza ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] statale nel settore produttivo fu accentuato attraverso nuovi istituti, come l’Istituto mobiliare italiano (IMI, 1931) e l’Istitutoperlaricostruzioneindustriale (IRI, 1933), creati per fronteggiare le conseguenze della crisi economica mondiale ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] assiste alla moltiplicazione di enti pubblici istituzionali, strumentali allo svolgimento di compiti dello Stato (si pensi alla nascita dell’IstitutoperlaRicostruzioneIndustriale, IRI, con il d.l. 23.1.1933, n. 5, prima, e il d.l. 24.6.1937 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] ‘miracolo economico’.
Le partecipazioni statali, dall’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) all’IRI (IstitutoperlaRicostruzioneIndustriale) e alla Finmeccanica, guidano il processo. La Fiat e i suoi prodotti trasformano le abitudini e le distanze. Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] 1939, appena dopo lo scoppio del conflitto, la Pirelli e l’IRI (IstitutoperlaRicostruzioneIndustriale) costituirono, per produrre gomma sintetica a partire da butadiene, la Società anonima industria gomma sintetica (SAIGS). Questa azienda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] come Adriano Olivetti) e dai tecnocrati che si sono formati nell’IRI (IstitutoperlaRicostruzioneIndustriale) di Alberto Beneduce (i banchieri Donato Menichella e Raffaele Mattioli, e gli ‘elettrici’ Giuseppe Cenzato, Arnaldo Maria Angelini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] tempi successivi.
Sulla questione esistevano due schieramenti ben delineati. Da un lato, la dirigenza dell’IRI (IstitutoperlaRicostruzioneIndustriale, ossia Oscar Sinigaglia, Alberto Beneduce, Agostino Rocca) favorevole al ciclo integrale; dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] incerto dei mercati mondiali sono fattori che certo non aiutano un Paese in cui la privatizzazione dell’IRI (IstitutoperlaRicostruzioneIndustriale) e delle banche ha fatto praticamente scomparire gli elementi pubblici di regolazione del sistema ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...