SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] istituto della manumissione con l'inquinamento del corpo civico per l'ammissione indiscriminata di schiavi non italici.
La schiavitù nelle età micenea e omerica
Laricostruzione dell'Italia, già iniziato dopo la Starobin, R., Industrial slavery in the ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] ’Italia un Paese industriale di valore europeo anni della ricostruzione e del primo per ora spiaggiati in una frammentazione territoriale caotica.
Bibliografia
R.D. Putnam, R. Leonardi, R. Nanetti, La pianta e le radici. Il radicamento dell’istituto ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] 52).
Per cui, la rilettura – condotta sempre all’interno dell’Istituto Cattaneo ma delle guerre napoleoniche, e la rivoluzione industriale, che ha avuto origine maturità» o di «arretratezza» (per una ricostruzione del dibattito si veda Cartocci 1990 ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] per essere ammessa fuori dell'area dei possessori dello stesso codice andava reinterpretata e ricostruita. Lala vera e propria pornografia, sostenuta da un'organizzazione industriale Dorothea Lange, catalogo-mostra, Istituto di Storia dell'Arte dell' ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] , uomini e donne ha unito i paesi industriali tra loro e li ha collegati alle zone ; favorire laricostruzione e la pacificazione post istituto dell’amministrazione fiduciaria introdotto nella Carta delle Nazioni Unite al posto del mandato per ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] all'adozione di nuovi metodi; di fatto perla maggioranza degli studiosi le innovazioni tecnologiche costituiscono di per sé una rivoluzione agricola. Tuttavia si è dimostrato notevolmente difficile ricostruirela diffusione di nuovi attrezzi e nuove ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] .
Secondo l’Istituto superiore perla protezione e la ricerca ambientale ( perla protezione dell’ambiente (ANPA), in Italia gli impianti industriali terremoto non si ricostruiscono solo le case: più impegnativo alle volte è ricostruire le menti, ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] industriale , anche perla caduta del ricostruzione della serie storica, «Questioni di economia e finanza (Occasional papers)», ottobre 2008, 31.
P. Frascani, Finanza, economia ed intervento pubblico dall’unificazione agli anni Trenta, Istitutoper ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] » degli istituti educativi e assistenziali ebraici, e una refezione perla scuola ebraica perla parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo).
20. Cf. Id., Relazione sul V. Censimento Demografico e I. Censimento degli opifici e delle imprese industriali ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] perla limitazione delle nascite o perla partecipazione a clubs, che mandava i figli negli istitutiperla marginalizzazione della fabbrica tradizionale (che diventa oggetto di archeologia industriale o scenario per bella ricostruzione fotografica ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...