Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel.
L'insediamento [...] distrutto nel 1689. Laricostruzione, in gigantesca pianta perla medicina). All'università si è recentemente aggiunto un istitutoperindustriale: oltre alle già antiche fabbriche di oggetti di porcellana (Wessel, Villeroy e Boch) e di oggetti per ...
Leggi Tutto
SARATOV (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Giorgio PULLE'
*
Città della Russia d'Europa, capoluogo della regione (kraj) omonima, situata sulle alture che dominano la sponda [...] grande mercato di cereali, diverrà in seguito al piano di ricostruzione economica, anche città industriale con mulini, segherie, officine per costruzioni ferroviarie e fluviali, impianti per nafta, fabbriche di conserve alimentari. Il Volga di fronte ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, laricostruzione edilizia [...] (perla quale è prevista l'installazione d'uno zuccherificio) non sono da trascurare. Tra le industrie in progresso sono i molini da cereali e le fabbriche di paste alimentari. Complesso industriale notevole è quello dell'Istituto Poligrafico ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 [...] l'attività industriale. Il Lussemburgo è oggi al quarto posto fra i paesi europei perla produzione dell' nell'opera di ricostruzione grazie alla pronta fino. La politica valutaria è regolata di comune accordo con il Belgio, attraverso l'istituto belgo ...
Leggi Tutto
PORTOGHESI, Paolo
Mario Pisani
Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] Venezia perla quale ha organizzato nel 1980 la famosa Via Novissima, significativa per 1967; Victor Horta, 1969), alla ricostruzione della storia urbana di Roma (Roma casa Papanice (Roma, 1967); Istituto tecnico industriale (L'Aquila, 1968); chiesa ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] ricostruzionela nomina del consiglio di amministrazione designandone un membro; propone, di concerto con il ministro per l'Industria e il Commercio, i componenti il collegio sindacale e ne designa uno; 4) nei confronti dell'Istitutoperindustriale ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] è sviluppato l'interesse perlaricostruzione dei processi biologici e ''nuovo regime'', da un'''epoca industriale'', da una ''transizione compiuta''. Ciò assoluta nelle prospettive d'indagine dell'Istituto, per precisa e consapevole volontà di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] scarsamente coltivate, e quando l'attrezzatura industriale è sul nascere, l'immigrazione, d'opera da parte della Francia perlaricostruzione delle terre devastate. È naturale, all'Istituto centrale di statistica. Fonti principali perla rilevazione ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] Banca europea perlaricostruzione e lo istitutiindustriale. Può assumere partecipazioni al capitale di imprese miste. È previsto, tuttavia, che la sua partecipazione sia minoritaria e che non comporti responsabilità di gestione.
Istituzioni perla ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] ha, è destinato agli equini. Tra le piante industriali occupa il primo posto il cotone con un quarto La Bank Melli Iran (Banca Nazionale dell'Iran), di proprietà dello stato, è l'istituto di emissione e lala Banca Internazionale perlaRicostruzione, ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...