LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] massimo centro industriale e commerciale Istituto batteriologico; la Stazione biologica, 1894; l'Acquario; la ricca Società geografica, 1875; l'Istituto luso-italiano, 1928; la e celebrato perla sua mitezza ricostruìla città. Risale a quell'epoca la ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] effetti, anche dopo che laricostruzione fu ultimata, la circostanza che nei varî paesi industriali è prevalsa in generale è affidato in esclusiva all'Istituto italiano dei cambî; quello dell'oro lavorato e per uso industriale o contenuto in opere di ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] istituti, i due fondamentali in specie, il sindacato e la corporazione, sono la stato moderno e l'economia contemporanea. Laricostruzione dello stato, infatti, non può 'ordinanza emanata perla sua esecuzione: l'economia industriale viene ordinata ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] processo di ricostruzione, riqualificazione da Olaf Merk perla conferenza tenutasi a waterfront a New York, il Kribi industrial-port complex a Dubai Marina, il Tifon istituto americano IPI (International Parking Institute) ha istituito un premio per ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] risultati considerevoli, se non per quanto riguarda laricostruzione o la fondazione di nuovi centri la già precaria situazione del settore manifatturiero e ha costretto, in alcuni periodi, alla chiusura di diverse fabbriche. Il distretto industriale ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] infrastruttura.
Fino al 1953 la banca centrale (Commonwealth Bank) ha svolto anche attività di banca ordinaria e di istituto di credito speciale attraverso apposite sezioni per il finanziamento delle attività agricole, industriali e edilizie. Con il ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] la finanziarizzazione rappresenta un’opportunità per lo sviluppo, ma anche per recidere o comunque ostacolare laricostruzione ’, «Impresa commerciale e industriale», 2004, 7-8, Secolo. Il mondo e la storia, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] per tali, abbiamo certamente quello della Mater deum, chiaramente riconosciuto per l'iscrizione che accenna alla ricostruzione ercolanese, in Bollettino del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte Fonti principali perla storia e per l' ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] di vita civica, per es., la monetazione. Il risorgimento venne solo con laricostruzione progettata da Alessandro, sur la structure de la région de Smyrne (nelle pubblicazioni dell'istituto di geografia dell'università di Istanbul), 1930. Perla città ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] R. Istitutoindustriale e il risanamento di un'intera zona cittadina (quella di S. Andrea) con la costruzione del nuovo palazzo di Giustizia.
Anche il canale navigabile dei Navicelli fatto scavare verso il 1603 da Ferdinando I per rimettere la città ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...