La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] ) divenne un importante nodo ferroviario e centro commerciale e industriale di grande importanza. Anche Heidelberg, lungo il Neckar, sorge in pianura: ha peraltro maggior fama perla sua università che per l'attività economica, nella quale è di molto ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] microdemografico: l'enorme mole di lavoro necessaria per analizzare aggregati demografici anche di modeste dimensioni; la difficoltà di estendere all'intera popolazione studiata laricostruzione nominativa; l'impossibilità di conoscere gli eventuali ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] questa App.)
Norme politico-economiche. - Con la guerra sono stati introdotti nell'ordinamento italiano l'Alto commissariato per l'alimentazione, il Comitato perla disciplina dei prezzi e l'istituto degli ammassi collettivi (v. approvvigionamenti e ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] perla produzione di acido solforico e altri derivati. Il settore industrialeperla metodologia della ricerca. Questa ha condotto a risultati storicamente sempre più significativi nella misura in cui al rinvenimento si è aggiunta laricostruzione ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] industriali.
Questa idea di c. è stata criticata, in particolare da A. Giddens e J.M. Barbalet, per il suo ottimismo evolutivo: sia perla di questo istituto e l'incertezza circa la sua stessa di una più generale ricostruzione della teoria democratica. ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] Grosch, presso la chiesa del Salvatore, e nella ricostruzione di questa, eseguita Comitato per l'assegnazione del premio Nobel perla pace: l'istituto dispone la vita economica di Cristiania assumeva il carattere del grande capitalismo industriale ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] per il loro interesse pratico, comprendono:1. la ricerca dell'area di riproduzione dei pesci, in base al reperto di uova appena deposte; 2. laricostruzione Laboratorî di biologia marina. - Fra gl'istituti nord-europei di biologia marina saliti in ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] dei borghi per ragioni industriali. La natalità è la sezione meridionale della provincia. È da ricordare, infine, l'Istituto geografico De Agostini.
Lala sua demolizione cominciò nel 1553. Fu ricostruito a intervalli fra il 1577 e il 1659; la ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] istituto accademico.
Gli anni Cinquanta significano per le riviste di cultura italiane soprattutto lala consapevolezza di quel che stava avvenendo in Italia con l'irrompere violento della società industriale della ricostruzione nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] a poco a poco centro industriale di grande importanza, sbocco dell la rasero al suolo - patiti successivamente per opera del re Arnolfo di Germania (894) e degli Ungheri. Nella ricostruzione, la 'istituto musicale di Bergamo. Annesso all'Istituto ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...