Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] ricostruisconoindustriale o di metabolismo batterico, presenti nel fumo di sigarette e considerati indicatori tipici perperla loro dimensione sia perla loro carica.
Il sito di legame per il neurotrasmettitore o per vol., Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] 684); Polizia dei costumi (p. 685); Polizia industriale (p. 685); Polizia comemrciale (p. 685); affiorano problemi d'identificazione, ricostruzione di ambienti, accertamenti di tracce istituti scientifico-pratici e in laboratorî di ricerche perla ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] ed industriali sarebbero perla produzione su larga scala del plutonio e la costruzione di bombe a scissione. Contemporaneamente presso altri Istituti, si studiavano i mezzi più adatti perla smontare la pila già costruita perricostruirla ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] e il controllo sulle banche.
Il sistema bancario del paese si articola per mezzo dei seguenti principali istituti: a) la Banca del popolo perla costruzione, istituto speciale che, sotto la direzione del ministero delle Finanze, opera i pagamenti ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] . Ma il nome nuovo viene così a identificarsi con l'istituto dei vectigalia, che gravavano sul commercio fin dall'età romana industriale o proibitivo, se impedisce addirittura con la sua altezza l'introduzione della merce considerata, ed ha per ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] 1930):
L'ammontare complessivo della popolazione industriale occupata in aziende con più di 20 bilancio che ha facilitato laricostruzione economica del paese, nonostante Per l'istruzione superiore v'è l'Istituto tecnico di Tallinn e a Tartu la ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] preoccupata per il patto anticomintern, impose ai comunisti cinesi la riconciliazione col governo nazionale, l'opera di ricostruzione e rimodernamento dello stato aveva avuto inizio concretamente fin dal 1932 con buoni risultati nel campo industriale ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] laricostruzione del tempio - "terzo tempio" - preceduto da vasti cortili, tra cui si elevava superba, al sud, la basilica sul luogo dell'attuale al-Aqṣà. Nelle vicinanze della città sorse l'agorà per esercito era l'unico istituto vitale del regno: ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] per avere la sua sede degna, che ristabilirà anche dal lato edilizio - includendo gl'istituti sussidiarî - l'equilibrio tra l'università e gli altri enti pubblici. Padova, oltre che città universitaria, è notevolissimo centro agrario e industriale ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] perla campagna), a 252.238 nel 1936, per cui oggi Trieste è al 10° posto tra le grandi città italiane. Si nota uno spiccato decentramento demografico a favore delle zone periferiche causato dall'ubicazione dei nuclei industriali dell'Istituto ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...