L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] italiano dal dopoguerra a oggi, a cura di F. Barca, Roma 1997.
V. Ajmone Marsan, L’Istitutoperlaricostruzioneindustriale - IRI. Elementi perla sua storia dalle origini al 1982, Roma 1998 (documento interno).
P.A. Toninelli, The rise and fall ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] - soprattutto tra i risparmiatori - che, come fu il caso per le imprese IRI (Istitutoperlaricostruzioneindustriale) in Italia, non hanno modificato il controllo pubblico.
La presenza cinese nelle tecnologie avanzate comincia a farsi rilevante: ne ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] . Del resto, qualcosa di molto simile era avvenuto nel settore privato, dove l’Istituto mobiliare italiano (IMI) e l’Istitutoperlaricostruzioneindustriale (IRI), che il fascismo aveva momentaneamente creato in risposta alla grande depressione ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] del settore attraversano un periodo di stallo, interrotto solo dall’intervento dell’IRI (IstitutoperlaRicostruzioneIndustriale) che istituisce la Finmeccanica, ancora oggi responsabile delle linee e delle strategie decisionali del comparto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] di elaborazione.
Nel 1969 in Italia fu varata un’iniziativa del Gruppo IRI (IstitutoperlaRicostruzioneIndustriale) volta a creare una società pubblica per lo sviluppo del software; denominata inizialmente Italsiel, diventò in seguito Finsiel. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] diretta dagli organi dello Stato, rafforzata dal passaggio dell’IRI (Istitutoperlaricostruzioneindustriale) ad azionista di maggioranza assoluta della Rai.
La riformulazione del concetto di servizio pubblico nel dopoguerra è ispirata da ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] riformatrici nazionali ascrivibili a quella che si potrebbe chiamare la cultura IRI (IstitutoperlaRicostruzioneIndustriale) di quegli anni, nella quale progresso industriale e questione meridionale erano strettamente intrecciati. Come conseguenza ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] (totali 83), il Ca. 310 (totali 245).
Nel 1935 il C. possedeva, rilevati dalla sezione smobilizzi dell'Istitutoperlaricostruzioneindustriale, i sette decimi (297.492 azioni da lire 100) del capitale (lire 42.500.000) delle "Officine meccaniche ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] a un ente di natura tecnica, che fu poi l’Istitutoperlaricostruzioneindustriale (IRI), creato nel gennaio 1933 e presieduto da A. Beneduce. Il 31 ott. 1931 fu stipulata la convenzione per il salvataggio della Comit, con lo scorporo delle ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] quella dello spagnolo. Rientrato da Londra trascorse alcuni mesi a Parigi lasciando la Banca d’Italia nel giugno 1934 per trasferirsi all’Istitutoperlaricostruzioneindustriale (IRI), ancora una volta grazie ai buoni uffici di Jung.
Alla direzione ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...