• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Diritto [66]
Diritto penale e procedura penale [47]
Biografie [16]
Storia [9]
Medicina [8]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]
Diritto commerciale [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia [3]

RELEGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELEGAZIONE Giovanni NOVELLI Emilio ALBERTARIO Storia del diritto. - La relegazione fu dapprincipio presso i Romani un provvedimento amministrativo senza carattere penale. Essa consisteva nella limitazione [...] . La scuola positiva si dichiarò favorevole all'istituto per i delinquenti incorreggibili, ma il codice penale . 299. - Per il diritto moderno: G. Beltrani-Scalia, La riforma penitenziaria, Roma 1879; id., La deportazione, Roma 1894; C. Jambois, Code ... Leggi Tutto

RECLUSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUSIONE Giovanni NOVELLI Giuseppe BETTIOL . Tra i più gravi problemi della penologia è quello che si riferisce all'opportunità di prevedere per i delitti pene detentive temporanee parallele o prescegliere [...] 'oltremare (art. 22, ultima parte); ma questo istituto non va confuso con la deportazione, perché, anche caso avere una durata inferiore a tre anni. (V. anche carcere; penitenziarî, sistemi). Bibl.: G. Beltrani-Scalia, Sul governo e sulla riforma ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – CONCORSO DI REATI – CESARE LOMBROSO – DIRITTO PENALE – HEIDELBERG

VASSALLI, Giuliano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VASSALLI, Giuliano Carlo Ghisalberti Giurista e politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915, figlio di Filippo (v. App. II, ii, p. 1090; III, ii, p. 1073). Professore universitario dal 1942, ha insegnato [...] dei Lincei dal 1982, è stato vicepresidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e fa parte del suo Consiglio un'attenzione particolare per ogni istanza riformatrice del sistema penitenziario. La sua opera scientifica lo ha qualificato tra i ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – PERUGIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Giuliano (3)
Mostra Tutti

MARIO, Jessie Meriton White

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO, Jessie Meriton White Mario MENGHINI Patriota e scrittrice, nata a Portsmouth il 9 maggio 1832, morta a Firenze il 5 marzo 1906. Recatasi nel 1855 a Nizza, conobbe colà Garibaldi e da lui apprese, [...] 1886; In mem. di G. Nicotera, ivi 1894; Il sistema penitenziario e il domicilio coatto in Italia, Roma 1897; The birth of Mazzini. Negli ultimi dieci anni insegnò letteratura inglese nell'Istituto superiore di magistero in Firenze. Bibl.: Vamba (L. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Jessie Meriton White (3)
Mostra Tutti

NUMEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMEA (fr. Nouméa; A. T., 169) Riccardo Riccardi Città della Nuova Caledonia, capoluogo della colonia, situata sulla costa sud-occidentale dell'isola. È costruita molto regolarmente, con vie ampie e [...] fondali di 15 m. ed è protetto dall'isola Nou, dov'è il penitenziario; oltre il 50% del tonnellaggio (circa 400.000 tonn. fra navi entrate ), una stazione radiotelegrafica, scuole primarie, un istituto d'istruzione secondaria (Collège La Pérouse), un ... Leggi Tutto

pena

Dizionario di filosofia (2009)

pena Con riferimento alla giustizia umana, sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria nel rispetto di precise disposizioni processuali a chi abbia commesso un reato. Il concetto di pena [...] della civiltà occidentale, quello della p. è istituto concernente, prima ancora degli assetti normativi, gli strati così come all’antiformalismo di A. Pigliaru (Meditazioni sul regime penitenziario italiano, 1959). Se la p. come emenda rileva di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pena (5)
Mostra Tutti

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ad Abraham -, morirà nel 1957 in un penitenziario della Pennsylvania: imprigionato per violazione di un precedente e T. Adorno. Partecipa al maggior progetto collettivo dell'Istituto, le Studien über Autorität und Familie, con un lavoro sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)
Mostra Tutti

Liberta personale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Libertà personale Vittorio Grevi Premessa Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] le modalità di esecuzione della pena detentiva alla personalità del condannato, sia l'istituto dei permessi (artt. 30 e 30-ter dell'ordinamento penitenziario), sia l'ampia gamma delle misure "alternative alla detenzione", dall'affidamento in prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta personale (1)
Mostra Tutti

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] giorni e i tre anni. Dette pene detentive dovrebbero essere scontate in appositi istituti penitenziari ('case di reclusione' per i condannati alla reclusione, 'istituti speciali' o 'sezioni speciali di case di reclusione' per i condannati alla pena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Islam in Italia

Libro dell'anno 2003

Islam in Italia Musulmani fuori dal Dar-al-islam La questione islamica in Italia di Khaled Fouad Allam 6 giugno Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] quartieri più popolari, nell'area in cui sorge l'Istituto culturale islamico la tendenza è contraria. Ciò indica la altra parte, i dati del Dipartimento di amministrazione penitenziaria indicano che la comunità immigrata è sovrarappresentata all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
penitenziàrio
penitenziario penitenziàrio agg. e s. m. [der. di penitenza; l’uso come s. m. è modellato sul fr. pénitentiaire]. – 1. agg. Che concerne il modo di eseguire, o il luogo in cui vengono eseguite le pene detentive: regime p., sistemi p.; istituto,...
càrcere
carcere càrcere s. m. e f. [lat. carcer -ĕris, in origine «recinto» e più propr., al plur., le sbarre del circo dalle quali erompevano i carri partecipanti alle corse; poi «prigione»]. – 1. Luogo in cui vengono rinchiuse, per ordine del magistrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali