Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] da restauri.
Per incarico dell'Istituto Archeologico Germanico l'allievo di O p. 62 ss.; H. Gallet de Santerre, in Revue Arch., S. VI, XII, 1938, p. 17 ss.; G. Hafner, in Jahrbuch ( prigioniero e la decapitazione di Paolo (s. di Giunio Basso nelle ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Storia del Regno di Napoli, cit., I e VI.
28 Valga il rinvio a F. Salvestrini, , p. 527.
37 Su Francesco di Paola si desidera sempre una biografia moderna di alto in «Storia e critica» (il bollettino dell’Istituto storico germanico di Roma), 73-74, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] un’incursione contro Roma e Dio vi darà la vittoria, perché se ciò quale dopo la congiura fallita contro Paolo II (1468) si rifugia a testimonianza di Cristoforo Buondelmonti, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] s.v. Costantino I, in Enciclopedia Italiana, II, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 1931, pp. 601-606. in termini originali da Paolo Brezzi (1910-1998) Cracco Ruggini, Il Senato fra due crisi (III-VI secolo), in Il Senato nella storia, I, ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] popolo eletto scelto da Pietro e Paolo fu poi allargata nell’VIII de l’Eglise, éd. par A. Fliche, V. Martin, VI, s.l. 1936, p. 49.
49 G. Arnaldi, Il tempo di Giovanni VIII, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medioevo e Archivio ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Paolo: «Uscite di mezzo a loro e separatevene, dice il Signore, e non toccate nulla d’immondo; e io vi accoglierò, e vi quelle battiste, ma come opera indipendente, si colloca l’«Istituto di formazione evangelica e documentazione» (Ifed), creato a ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] e marrani perché vi stabilissero la loro Rossi, L'elezione di C. I, in Atti del R. Istituto veneto di lett., scienze ed arti, s. 7, I (1889- dei papi, V-IX,Roma 1914-1925, ad Ind.; C. Capasso, Paolo III (1534-1549),Messina 1923-24, I, pp. 322 s., 527 ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] A.K. Frazer, Corpus basilicarum, cit., pp. 97-169 (per S. Paolo, ma soprattutto per la basilica di fine IV-inizio V secolo) e pp. Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica, 38-41 (1994), pp. 23-66; Id., Roma, cit., pp. 218-219.
106 CIL VI 1145- ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] forze, quando tanti e tanti nostri fratelli vi han dato il sangue e la vita nelle offerto da organi d’informazione e istituti di credito controllati da personalità e fatte le elezioni»63. A sua volta Paolo Cappa informava Sturzo, il 9 aprile 1924 ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] , eserciti su quell’istituto un deciso controllo: di Massenzio in Africa nei confronti dei cristiani, non vi fa alcun cenno.
7 Su questo testo cfr. R Roma Christiana, cit., pp. 168-187; E. Paoli, Silvestro I, in Dizionario storico del Papato, a cura ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...