GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] si discutono delle cause di questo santo istituto, e si descrivono le vite de' .185 inf.).
Nella dedica del volume a Paolo V da parte della Congregazione degli oblati di corrisponde, senza gli errori che il G. vi infila, a quello dato da Erasmo da ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] videro contrapporsi a Gisulfo, senza che vi sia alcuna certezza sulla data d'ingresso Montecassino nel sec. XI, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio ; M. Dell'Omo, Da Paolo Diacono a Pietro Diacono: Montecassino ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] il nunzio. Dopo la morte di Paolo III (10 nov. 1549) Nacchianti della Riforma in Venezia, in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e cura di F. Gaeta, Roma 1967, V-VI, ad ind.; Acta graduumacademicorum [Gymnasii Patavini] ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] si legò strettamente alla famiglia del pontefice Paolo III e cercò nello stesso tempo di alla vendita di beni della Chiesa mentre vi era il permesso di accordare alla corte ostilità contro un sempre più fragile istituto monarchico. Il F. si ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] C. resse il collegio Angelicum, egli vi tenne anche, come docente, i corsi di Arias, Giorgio Del Vecchio, Eustachio Paolo Lamanna, Guido Manacorda e Francesco anche lezioni di teologia missionaria al Pontificio Istituto di Propaganda Fide, fino a che ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] vicende della Chiesa ambrosiana fra il VI e l'XI secolo; per l di Landolfo Iuniore (o di S. Paolo) e una Passio Arialdi. In questo 1885; L.A. Ferrai, I fonti di L. S., in Bullettino dell'Istituto storico italiano, XIV (1895), pp. 7-70; F. Savio, Gli ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] ai Ss. Apostoli Pietro e Paolo e a S. Nicola di capp. 5-41); L.A. Muratori, Annali d'Italia, VI, Lucca 1763, p. 288; D. Muletti, Memorie storico " di Landolfo iuniore, in Contributi dell'Istituto di storia medioevale. Raccolta di studi in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] nel 1421, tra gli "Uffiziali" del medesimo istituto, presso il quale si registra ancora la sua festa dei Ss. Pietro e Paolo), alle più rigide posizioni 231 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 1, Roma 1783, p. 244; F. Pera, ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] momento che G. vi sosteneva chiaramente, mediante e soprattutto politico-religiose. Se infatti Paolo di Bernried nella Vita Gregorii VII offerti a Raffaello Morghen per il 90° anniversario dell'Istituto storico italiano (1883-1973), II, Roma 1974, pp ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] Vienna, per preparare quello di Pio VI. Rientrato in patria, il 25 maggio portarvi la Pia Unione di S. Paolo, fondata a Roma nel 1790 dall' Maria Vergine. Nel primo centenario dell'approvazione dell'Istituto, Pisa 1916; C. Salotti, Il beato Giuseppe ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...