Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] dibattito della Chiesa di S. Paolo in tema di garanzia dei diritti senso andare a caccia di frammenti di istituti giuridici solo per scrivere disposizioni costituzionali, legge di revisione dell’art. 81 Cost.
Vi è poi il caso della legge di revisione ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] di quel Giovanni Andrea Di Paolo, tanto stimato da Francesco D sulla base di appunti, l'Istituta civile, un corso romanistico in di Potenza-Matera, Roma 1977, II, pp. 483-533 (vi sono analizzate lavicenda e le scritture del contrasto col S. Officio ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] sono esclusi dal suo ambito di applicazione, che vi include invece la parte essenziale della materia civile Un copioso contenzioso ha contrapposto allo Stato italiano impiegati di istituti di cultura italiana all’estero e la più recente giurisprudenza ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] rivolse al governatore L. Serristori contro la nascita di un nuovo istituto di suore del Sacro Cuore di Gesù in Pisa e il i tafferugli che avevano messo in agitazione la città, vi concepì il progetto della Costituente italiana. Alla caduta del ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] dato che di lui nell'epistolario non vi è più traccia. Sabbadini ipotizzò che Battista portata in Senato da Paolo Costabile e approvata, Due traduzioni latine di B. G., in Quaderni dell'Istituto di lingua e lett. latina, facoltà di magistero, ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] : valendosi presso il papa Paolo IV del diritto di provvedere 1960, in Fonti per la storia d'Italia, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 908; J.-A. Duc, Histoire de l'Eglise d'Aoste, VI, Châtel St.-Denis 1911, pp. s. 136; F. ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] d.l. n. 78/2010, nel riformare (per l’ennesima volta) l’istituto della conferenza di servizi, ha – con il nuovo co. 7 dell’art. Il punto è pacifico nella giurisprudenza amministrativa (Cons. St., sez. VI, 10.3.2009, n. 1391). Per la dottrina, è ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] recepimento della direttiva, riguardo a questo suo fondamentale istituto, è però avvenuto addirittura al di sotto del sostanza pare comprendere tutte le situazioni nelle quali non vi sono i presupposti per la concessione del rimpatrio volontario ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] indiretto effetto di evitare che tali questioni vi affluiscano anticipatamente.
Si potrebbe però e Ruffini: il primo preannunzia le linee direttive di un potenziato ricorso all’istituto da parte del proprio ufficio, il secondo è volto a fissare le ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] art. 310, co. 2, c.p.c.). L’art. 42 c.p.c. non pone limiti all’applicazione dell’istituto in rapporto all’oggetto della lite; né limiti vi sono quanto al tipo di decisione, secondo che affermi o neghi la competenza del giudice; non è peraltro ammesso ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...