Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] di una religione, specie se vi è un’ideologia sostenuta in modo Società Editrice San Paolo, «esercente attività .1996 n. 8588; per la qualificazione come impresa di un istituto scolastico gestito da una congregazione religiosa cfr. Cass., S.U. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] » di Giovanni Tarello e i «Quaderni fiorentini» di Paolo Grossi – della storia del diritto e del pensiero giuridico si afferma sempre di più e fissa la disciplina degli istituti. Oggi vi è quasi un’esitazione a nominare soltanto il diritto privato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] sensibilità costituzionale. È del 1953 il volume di Paolo Rossi (1900-1985) sul diritto penale costituzionale, cioè la revisione di alcuni istituti centrali della parte generale del codice penale operata nel 1974. Vi è come un’irrisolta ambivalenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] , a «desumere dalle viscere stesse degli istituti e dai relitti sopravviventi nelle epoche più della serie. Non è strano che vi si affrontino la common law, il diritto comune», 2006, pp. 229-332.
Incontro con Paolo Grossi, a cura di I. Belloni, E. ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] 59 della l. n. 69/2009, nel disciplinare l’istituto della translatio iudicii, quanto ai modi ed agli effetti, ha ciò non era stato escluso nella sua precedente giurisprudenza, perché vi si era unicamente affermato che, quando fosse stato al contrario ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] Inscr. Venez., cit., anche per i rinvii che vi si trovano a poemetti o raccolte di poesie fatte in il vol. Paolo Sarpi, Opere, Milano-Napoli 1969. Sul De perfectione rerum, cfr. A. Tenenti, Il "De Perfectione rerum" di N. C., in Boll. d. Istit. di st ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] ’articolazione tecnica degli istituti e delle fasi principi costituzionali. Come se non vi fosse, tra i due elementi Il processo penale. Profilo storico, Roma-Bari 2001.
S. Solimano, Paolo Risi e il processo penale (1766), in Studi di storia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] si pone alla loro sequela. Non vi è civilista che non li citi. È attuale di Savigny, il secondo, assieme a Paolo Emilio Bensa (1858-1928), il Diritto (Le cabale del mondo legale, discorso letto all'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti nel 1908 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] Nella relazione di accompagnamento il guardasigilli Paolo Cortese collegava l’esigenza di uniformare penale, in Memorie del R. Istituto Lombardo di scienze e lettere, 1882 preventivo ed il meccanismo istruttorio che vi si riferisce nel processo penale, ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] situazioni patologiche come la separazione o il divorzio. Ormai non vi è più dubbio ed è un dato irreversibile, che la Paolo II, Roma 1981).
Merita infine sottolineare a conclusione di questa introduzione che il processo di evoluzione dell’istituto ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...