Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] Nel 1977-78 fu docente nell’Istituto universitario europeo di Firenze. Dal Ma non per questo riteneva che vi sarebbe stato un futuro migliore per Italia unita, Firenze 1983, Roma-Bari 20044.
Paolo Macry, Marco Meriggi, Roberto Balzani, Gilles Pécout ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] alla facoltà di Lettere dell’Università di Roma, vi si laurea nel 1919 con una tesi sul cardinale degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 76° vol., Roma 2012, ad vocem.
Su Paolo Lamma:
Bibliografia degli scritti di Paolo Lamma, a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] due fratelli (1755) sebbene con Giovan Paolo, che aveva assunto il titolo abaziale Aldrovandi, con una dedica ai professori dell'Istituto che è già una sorta di testamento anni Ottanta del riformismo di Pio VI o il piano economico del Boncompagni ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] : valendosi presso il papa Paolo IV del diritto di provvedere 1960, in Fonti per la storia d'Italia, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 908; J.-A. Duc, Histoire de l'Eglise d'Aoste, VI, Châtel St.-Denis 1911, pp. s. 136; F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] ricorda quelle di Galileo Galilei e di Paolo Sarpi, la tragica morte quelle di formazione d’una «nazione» (p. 243). Al centro vi era il rapporto tra re e società, che ubbidisce per la progettazione di nuovi istituti. In questa vicenda il papato ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] del secolo XII, in Bull. dell'Istituto storico italiano, XXXI (1910), pp. 7 Lepore, Monasticon Beneventanum…, in Studi beneventani, VI (1995), p. 145 e n. 484; s., 101; M. Dell'Omo, Da Paolo Diacono a Pietro Diacono: Montecassino medievale e la ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] una supplenza di storia e geografia all'istituto tecnico di via Cappuccio che solo dopo paleografia nella scuola che da poco vi era stata riattivata. E parallelamente non consentono di accostarlo a un Paolo Valera o di inquadrarlo nella tempestosa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] che addita ripetutamente. Lo stesso istituto giuridico costituito dal "testamento" è a SS. Giovanni e Paolo che desidera essere sepolto, nella a cura di R. Brown, V, London 1873, pp. 132, 297-98; VI, 1, ibid. 1877, p. 168; VII, ibid. 1890, pp. 312- ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] entroterra campano (Villa Montesano in S. Paolo Belsito, presso Nola), dove, a del Regno di Sicilia, vi erano cioè registrate soltanto del registro di Federico II del 1239/1240, Roma, Istituto Storico Germanico. G.A. Summonte, Historia della città ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] di legislazione ed etica nell'istituto tecnico di Camerino, allora professore " che vi sarebbe stato tenuto nell'801 da Pipino re d'Italia. Trasferitosi a Roma, vi morì il le sue memorie, Roma 1909; Paolo De Flotte, Torino 1912; Sullo studio ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...