JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] nozioni di contabilità e dallo studio delle lingue, a Milano all'istituto S. Paolo, poi al ginnasio di Brera e all'i.r. liceo di Veneto. Ricordi e impressioni (Milano 1868): lo J. vi prendeva le difese della politica estera di Alfonso Ferrero della ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] unitari, dando origine all’istituto del concilio8. Difficoltà e contrasti versione origeniana della dottrina del Logos, sì che Paolo viene messo in stato d’accusa, proprio in ousia (essenza, sostanza) del Padre ma vi è estraneo, è Dio ma di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] la sua formazione disegnando anticaglie, e vi venne richiamato nel 1550 da papa che già nel 1548 il pittore veneziano Paolo Pino, nel suo Dialogo di pittura Giorgio, in Enciclopedia dell’arte medievale, Istituto della Enciclopedia Italiana, 11° vol., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] ), Giovan Battista Amici (1786-1863), Paolo Savi (1798-1871), Maurizio Bufalini (1787 idee più compiutamente nello scritto che vi sottopongo. Da allora il piano è (1810-1893). Tra gli studenti dell’istituto si distinse Sebastiano De Luca (1820-1880 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , Pier Paolo Molinelli, Domenico Gusmano Galeazzi, Luigi Galvani. Il rapporto diretto instaurato tra il pontefice e l’Istituto, a avevano intrapreso la loro formazione nelle Scuole o che vi insegnavano.
Veritas et utilitas
Il motto dell’Académie des ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] 407) e un ordine a Paolo Logoteta, giustiziere nel 1228. e amministrazione (Ass. III, IV, V, VII, XVIII, VI, VIII, XVI); 5. affermazione dell'autorità regia (Ass. Cassinese ricordava i giudizi di Dio come istituto ancora vigente; il divieto di porto d ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] 287-300; E. Gahedle, The Bible of San Paolo fuori le Mura in Rome, its Date and its Relation di S. Pietro", "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e La storia dell'alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] sentissero l'urgenza di un ritorno, con la restaurazione dell'istituto monarchico, al comando supremo affidato ad un re.
Con di Spoleto, di cui abbiamo notizia da Paolo Diacono. Se e quali rapporti vi fossero tra questa fase della guerra in Italia ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] a Siena all'Imperiale Regio Istituto di belle arti, diretto allora scritti inediti di P. C., in Prato. Storia e arte, VI (1965), pp. 23-30. Per la biografia è ancor sempre , il celebre antropologo e igienista Paolo Mantegazza, La mia mamma, Firenze ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] quali si aggiunse Paolo Paruta, destinato a rettori veneti in Terraferma, a cura dell'Istituto di storia economica dell'Univ. di Trieste, ibid. 1842, pp. 248-250, 439, 443, 468, 533; VI, ibid. 1853, pp. 683, 686; Id., Saggio di bibliografia veneziana ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...