La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] la Scuola di applicazione di Torino e l’Istituto tecnico superiore di Milano, sull’esempio di affermava Sella in Parlamento – che vi sia qui la discussione delle idee Lessona, le Escursioni nel Cielo di Paolo Lioy, Il Regno Animale di Filippo ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] 163-165 (testo del 1953).
42 Vi era chi proveniva da famiglie socialiste o . 262-264. Non si dimentichi la testimonianza di don Paolo Liggeri su Olivelli e il suo gruppo in carcere a usati i volumi curati dall’Istituto Luigi Sturzo, editi tre anni ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] poi alla richiesta di difesa dell’istituto familiare contro ogni ipotesi di introduzione dichiarazione sui diritti, mentre, come è noto, vi era fra i giuristi una forte corrente di rilievo fu Amintore Fanfani; Paolo Emilio Taviani svolse alcuni ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] garanzia di indipendenza; rinunziate ad esso, e noi vi daremo quella libertà che invano avete chiesta da tre sorta di compromesso, che tolse agli istituti di vita consacrata ogni forma di anche per i benedettini di San Paolo fuori le mura di Roma). In ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] al maestro del Sacro Palazzo, che in quegli anni era Paolo Costabili, poi a un altro membro della Curia. Il s.v. Baronio, Cesare, in Dizionario Biografico degli Italiani, VI, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1964; S. Zen, Baronio storico ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] Pietro e Paolo che invitano l papa»: il potere temporale nel medioevo, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 92 (1985- Konstantinische Schenkung, in Lexikon für Theologie und Kirche, VI, Freiburg 1997, pp. 302-304.
31 Cfr. ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] Fra le pitture databili entro i decenni centrali del secolo vi sono quelle dei cubicoli B e C con storie la Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo: la cristianizzazione di una casa privata, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] il 19%. In parallelo, però, non vi erano grandi battaglie politiche, a eccezione di Depretis diede una prima forma all’istituto, riprendendo le linee del decaduto uno degli ispiratori dello Statuto) Federico Paolo Sclopis di Salerano, che assunse ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Alfieri di Sostegno, fondatore dell’Istituto superiore di studi sociali di entrarono funzionari come Paolo Eugenio Bajnotti nella la quale non sarà sciolta se non il giorno in cui vi sarà in Francia una rivoluzione radicale e violenta» (Nigra ad ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dialogus di Pietro Godi; Il "Memoriale" di Paolo di Benedetto di Cola dello Mastro del rione grandes bulas misionales de Alejandro VI. 1493, "Bibliotheca Hispana Missionum Storia e costruzione, "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", n ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...