Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] «utile» e «onesto»: «che vi è infatti di più stolto – così che così espone sinteticamente il ciceroniano Paolo Cortesi (1465-1510) nel dialogo Flavio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 10° vol., Roma ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] probabilmente sotto papa Paolo V11 o anche in Dizionario Biografico degli Italiani, I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1960, pp Manchester 19732, pp. 52-53, 149, 178-179, 205); Breviloquium VI 3-5, ed. H.S. Offler, in Opera politica, IV, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] motivo per cui l'austero Paolo IV, eletto il 23 R. Parsons, furono costretti a fuggire, altri vi persero la vita, e fra essi un altro a Madrid Niccolò Ormanetto (1572-1577), "Annuario dell'Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna", 35-6, 1983 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] lo annunciò rifacendosi a s. Paolo «ho combattuto la buona senso ideale […] è tutt’ora una chimera, né vi è da sperare che in prosieguo di tempo si (cfr. Ministero dell’industria e del commercio, L’Istituto per la ricostruzione industriale -I.R.I.- II ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , nominatovi il 14 agosto. Verso il 1573 vi fondò il seminario, ne prese possesso nel 1574 le tombe degli apostoli Pietro e Paolo, a rendere conto al papa della economiche' di Sisto V, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 2, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 10, pp. 3-13; Il "Memoriale" di Paolo di Benedetto di Cola dello Mastro del rione di nuove acquisizioni (1473-1475), "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", n. ser a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, "Rassegna degli Archivi di Stato", 40 ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] e nei quali Paolo Verzone ebbe a Lippolis, Case e palazzi a Costantinopoli tra IV e VI secolo, in LXI Corso di cultura sull’arte ravennate testimonianza di Cristoforo Buondelmonti, in Rivista dell’Istituto nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] ad altre informazioni sulla presenza di Pietro e Paolo a Roma, da Eus., h.e. , I, Istituto della Enciclopedia Italiana cit., p. 23.
70 Questa notizia è riferita da Eus., h.e. VI 43,2.
71 Cfr. Eus., h.e. VI 43,7-15.
72 Cypr., epist. 30,7,2.
73 Cypr., ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 'ambasciatore] perché noi siamo Papa et vi volemo essere, né si può far e a questo proposito cfr. A. Aubert, Paolo IV. Politica, Inquisizione e storiografia, Firenze 1999 Concilio di Trento, "Annuario dell'Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] che furono consultate per il progetto vi fu Galileo Galilei, allora professore inventori. Repertorio, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere Princeton University Press, 1997.
Rossi 1970: Rossi, Paolo, Philosophy, technology and the arts in the ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...