COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] . De Sanctis, Scritti minori, VI, I, Roma 1972, p. le vite plutarchee di Timoleonte e di Emilio Paolo, si avverte anche negli scritti di critica delle Severo (nel volume, miscellaneo, edito dall'Istituto di studi romani, Milano 1935, Africa romana ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] il nome di Martino IV, senza che vi fossero mai stati un Martino II e un cura del monastero di S. Paolo fuori le Mura di Roma al biografo romano di Oddone di Cluny, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] tra gli argomenti discussi vi erano precisamente materie di protagonisti sia nella fase finale del pontificato di Giovanni Paolo II sia in tutto quello di Benedetto XVI. In ha il compito di vigilare anche sull’Istituto.
Ma non è meno rilevante, ai ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] classico intrapresa da A. Warburg nel suo istituto di Amburgo non poteva più esprimersi in alla storia inglese e vi aggiungeva una speciale conoscenza historians, Londra 1952, da integrarsi con Paolo Rossi, in Il pensiero americano contemporaneo a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo di IV; sul tergestino: G. I. Ascoli, in Arch. glott. ital., VI, X: Salvioni, in Rend. Istit. lombardo, s. 2ª, XLI; f) Grado: G. I. Ascoli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] pensava che il pericolo per la sopravvivenza dell'Istituto fosse grave e si chiedeva se non fosse dei pontefici, da Paolo III a Pio VII papa andavano agli intransigenti o zelanti. Fra i promossi vi furono grandi pastori (E. Sterckx, F.J.J.C ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] stata emanata nel 1612 a opera di Paolo V. A questo provvedimento era seguito un Guevarre e pubblicato a Roma nel 1693. Vi si sosteneva la tesi di una maggiore Laterano. Secondo i piani, il nuovo istituto doveva basarsi in gran parte sulle elemosine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] edizione critica dell’Istituto Gramsci, curata da Valentino Gerratana (3 voll., 1975). In secondo luogo, tra gli storici marxisti vi sono stati nel Partito comunista, è anche la biografia di Paolo Spriano (1925-1988). Egli fu partigiano combattente ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] coincise con la fase cruciale del VI concilio ecumenico, che aveva avuto 415 n. 10 (a proposito dell'oratorio di S. Paolo presso S. Bibiana), 496; F. Hayward, Histoire des inizio all'anno 1099, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] , Cosmato fu nominato da Urbano VI arcivescovo di Ravenna, il 4 nov Napoli il nipote Ludovico e Paolo Orsini; i due rientrarono inizi del '400. I. VII e Gregorio XII, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, CXL ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...