MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] di una lunga tradizione consolidata nell'istituto oratoriano, e di cui Mariano birri, compensati con un paolo per ogni fuggitivo riacciuffato 210, 245; Id., Notes et documents sur le quiétisme, VI, Une mémoire du card. Albizzi, une circulaire du S. O ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] ecclesiastico e cedette al fratello Paolo il vicariato di Valdagno, unica città come del territorio di Vicenza…, VI, Vicenza 1782, pp. IV-VII; del concilio di Trento (1537-38), in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, VII ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] , e tenne corsi di filosofia del diritto presso l’Istituto di conferenze giuridico-filosofiche di palazzo Spada (corsi poi di Leone XIII. Tra i primi provvedimenti del nuovo papa vi fu il riordino della Biblioteca apostolica Vaticana, ai fini della ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] edizione di Plutarco stampata in quell'anno, e forse vi si trovava ancora nel 1549, data di una lettera Annali dell'Istituto di corrispondenza archeologica, XXXIV (1862), p. 235; A. Ronchini, Lettere del card. Iacopo Sadoleto e di Paolo suo nipote, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] Vigili, segretario apostolico di Paolo III e vescovo di Spoleto Dante nel Quattrocento, in Annali del Pontificio Istituto superiore di scienze e lettere "S. Chiara de Ceprano, ibid., coll. 1391-1393; Rep. fontium hist. Medii Aevi, VI, pp. 299 s. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] di Roma, vi fu nominato docente di storia ecclesiastica da Benedetto XIV, che gli commissionò la storia dell'istituto, pubblicata nel trasferito a Napoli come preposito della casa di S. Paolo Maggiore e nel 1753, dopo aver partecipato al capitolo ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] e Carlo V nel settembre del 1544 senza che Paolo III vi avesse parte alcuna, e a seguito delle clausole , Paris 1932, pp. 29 s.; A. Canezza - M. Casalini, Il Pio Istituto di S. Spirito…, Roma 1933, p. XLIII; O. Montenovesi, L'archiospedale di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] in Feltre, ma la sua attività episcopale vi fu assai limitata, tanto che l'Alberigo . 5, pp. 341-421). Sotto Paolo III il C. svolse un'intensa attività stabile pontificia in Venezia, in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] per cui, durante il pontificato di Paolo IV, i Carafa suoi familiari alla fondazione e alla vita dell'istituto, quello degli uomini per governarlo . 327 ss.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1721, coll. 158-159; L. Parascandolo, Mem ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] impulso di Giacomo della Marca che vi tenne un ciclo di prediche, fu fu fondato questo nuovo istituto di credito. Proprio per ., 159; M. Meloni, Il trattato volgare di fr. Paolo Ramazzani, in Bollettino della deputazione di storia patria dell'Umbria, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...