GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] invece che al momento della sua nomina nel chiostro vi erano ancora pochi monaci, si ritiene in genere che errore: la "Definitio brevis de eucharistia", in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXXXIX ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] di costituzioni destinato al suo istituto, progetto però accantonato con Meritis religiosae vitae di Alessandro VI, del 26 febbr. 1493, del 1562; le poche reliquie conservatesi furono trasportate a Paola nel 1935.
Fonti e Bibl.: Una bibliografia di F ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] famiglia. Trasferitosi a Fano, vi continuò gli studi, già fu spettatore dell'episodio della falsa figlia di Paolo Traversari; fu poi, in data imprecisabile, ad La fortuna della Cronica di Salimbene,in Bullett. d. Istituto sror. ital. per il M. E e Arch ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] il vescovo di Reggio, Paolo, che aveva rifiutato di . Ricerche storico-diplomatiche, I, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo, XXIII (1902 Paris 1955, p. 191; P.F. Kehr, Italia pontificia, VI, 1, Berolini 1961, nn. 5-16 pp. 174-177; ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] del testo edito da Ferdinando Ughelli (Italia Sacra, VI, Venetiis 17202, pp. 408-417), dimostrò classicista, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il 1996a, pp. 145-231; Id., Da Paolo Diacono a Pietro Diacono: Montecassino medievale e la ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] che il 6 apr. 1803 lo nominò fra i sessanta membri dell'Istituto nazionale.
Il F. morì a Milano, per "febbre biliosa", il lo destinava se non si fosse riusciti a pubblicarlo; ma l'Amoretti vi riuscì nel giro di un anno, arricchendolo di un Elogio del ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] dal Dialogus de origine Ordinis Servorum di Paolo Attavanti (attorno al 1470) e, prassi seguita in questo tempo dalla cancelleria, non vi compare il nome del priore dei servi di relativi alla prima espansione del nascente istituto. Il 24 ott. 1251, in ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] lui anche il fratello Paolo rivestì un notevole ruolo motivazione di provvedere ad una retta amministrazione nell'interesse dell'istituto e dei poveri. A partire dal 1548, se esaminare la questione col duca, il C. vi morì il 19 ott. 1568, in seguito ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] , c. 77r; Gaspare da Verona - M. Canensi, Le vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2 del Poliziano, in Memorie del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, cl. Pienza, in Mélanges E. Tisserant, VI, Città del Vaticano 1964, pp ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] appare in relazione con padre Paolo Maria Paciaudi, bibliotecario della lotta contro i gesuiti. Ma Pio VI doveva rivelarsi una delusione, influenzato com'era è una scrittura Sull'incapacità dell'Istituto dei Gesuiti a poter ricevere eredità anche ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...