Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] una sola eucaristia. Il fatto che San Paolo si esprimesse in siffatti termini - e Commissione Fede e Costituzione o dall'Istituto ecumenico, non ha altra autorità Chiese' e ‛Comunità ecclesiali' a seconda che vi sia o meno la presenza di quello che ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di S. Paolo, don Gregorio si scontrò con l'autorità dell'abate "di governo". Pio VI risolse la controversia di Venezia nel diario del principe don Agostino Chigi, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", 4, 1962, pp ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] ai primi del 1460 P. vi mandò in legazione il cardinale nuova basilica di S. Pietro voluto da Paolo V, la cappella di S. Andrea andò a Maometto II" di Pio II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] divino, per l'umanità non vi sarebbe alcuna speranza di salvezza Pietro e in quella di S. Paolo che aveva subito un incendio a Leone Magno nella storia del suo tempo, "Annali del Pontificio Istituto Superiore di Scienze e Lettere 'S. Chiara'", 11, 1961 ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] delle Domenicane. All'Istituto delle neofite delle Domenicane Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, VI-VIII, Roma 1940-51.
A. Monticone, di Pietro Carnesecchi (1557-1967), I, I processi sotto Paolo IV e Pio IV (1557-1560), Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] 'amicizia personale con s. Paolo della Croce (lettera del . 9718; Storia della vita e del governo di Pio VI [...], I, Cesena 1781, pp. 32, 36 ss Clemente XIV, "Atti dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna", classe di scienze morali, 62, ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] la Bibbia, ma non solo). Vi sono anche tentativi di trasformare la due anni, e solo la morte di Paolo IV gli evitò un carcere più lungo Bonifazio, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, XLVIII, 1997, pp. ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di s. Pietro e di s. Paolo. Su tale lastra è scolpito ai piedi 1935, pp. 414-38.
R. Valentini, Gli istituti romani di alta cultura e la presunta crisi dello " nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., VI, Paris 1990, pp. 117-22.
P. Partner, The Pope ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] e dell'arco trionfale di S. Paolo f.l.m. a Roma, nel corso del sec. 11° e nel 12° vi servì da modello per un manoscritto catalano di Beato (Torino super Apocalipsim' di Pietro Giovanni Olivi (Istituto Storico Italiano per il Medioevo. Studi storici ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] ciò nondimeno, a differenza di Urbano VI ancora nel 1389, B. non fu marmorea nel chiostro di S. Paolo fuori le Mura). Il Comune romano Sul moto dei Bianchi nel 1399, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...