Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] , le Istituzioni di Giovan Paolo Lancellotti, Aulisio gli consigliò di in carta reale, con ritratto dell’imperatore Carlo VI, cui era dedicata l’opera. Di quest’ultime in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 54° ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] magnum» – ricalca una frase di san Paolo relativa a Cristo: «Costui è Cristo Gesù che io vi annuncio» (Atti degli Apostoli 17, 3 assume cioè i tratti di un vero e proprio istituto giuridico del diritto canonico. Nuovamente promulgata da Innocenzo IV ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] nell’impegno di meglio definire i caratteri dell’istituto dell’assegno divorzile in favore dell’ex valutazione definito “risarcitorio”, nello sviluppo della decisione le Sezioni Unite non vi assegnano specifico rilievo.
32 Cass., S.U., n. 18287/2018 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] 9).
Tra i provvedimenti più importanti in area europea vi sono, per es., per la Francia, l’ sostenuta da Baldo degli Ubaldi e Paolo di Castro, il giurista bolognese testi pro reo) e approfondisce istituti di diritto sostanziale (come la nozione ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] 407) e un ordine a Paolo Logoteta, giustiziere nel 1228. e amministrazione (Ass. III, IV, V, VII, XVIII, VI, VIII, XVI); 5. affermazione dell'autorità regia (Ass. Cassinese ricordava i giudizi di Dio come istituto ancora vigente; il divieto di porto d ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] bancaria fra quelle d’impresa (art. 2195 c.c.), vi fu incertezza sulla natura della stessa. Le banche, alla , il Banco di Sardegna, la Banca Nazionale del Lavoro, l’Istituto Bancario San Paolo di Torino e il Monte dei Paschi di Siena, che in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] e classi sociali:
Lo Stato è dunque un istituto giuridico, ed è un subietto capace di Diritto; a livello nazionale; non vi era una comunità professionale nazionale Serafini, Vittorio Scialoja, Carlo Fadda e Paolo Emilio Bensa. Medesimi ne furono, però, ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] sistema urbanistico italiano. Inquadramento teorico ed analisi pratica dell’istituto, Milano, 1998; Salvia, F., Manuale breve di Cons. St. A.P., 17.9.2017, n. 8. Nello stesso senso Cons. St., VI, 27.9.2016, n. 3975. Cons. St. A.P., 17.9.2017, n. 9 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] le finalità storiche e giuridiche di ciascun istituto, come si potevano leggere attraverso «una locazione); il libro di Francesco Paolo Casavola sulla donazione nel 1960 E perché mai? A me sembra piuttosto (vi ho già fatto cenno) che questi ultimi ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] .2016, n. 74) e numerosi altri istituti della cooperazione, a seguito della ratifica ed . 696 bis-696 decies c.p.p.) vi è delineata attraverso un nucleo di disposizioni volte . pen. e giust., 2018, 580.
8 Di Paolo, G., La riforma, cit.
9 Marchetti, M. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...