VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] Iacopo Cattani da Diacceto. Paolo Vettori (1477-1526), ammiraglio a prelevare il neoeletto pontefice Adriano VI per condurlo a Roma. Morto biblioteca a stampa di P. V., in Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere e arti, Classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] di Documenta e alla V Biennale di San Paolo. Partecipò inoltre, con le prime tele ancora al 1961 la partecipazione alla VI Biennale di Tokyo e la mostra retrospettiva la laurea honoris causa dall’Istituto universitario di architettura di Venezia ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] gli furono tolte invece dopo l'elezione di Paolo V. Tornò (1605) a Firenze, dove giugno 1574 con il nome di Puro. Vi svolse un ruolo di primo piano nella ' Cavalieri, in Atti d. Accad. del R. Istituto musicale di Firenze, XXXIII, Firenze 1895, pp. 104 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] di Roma, sull'antica biblioteca di Nonantola (Rivista delle biblioteche e degli archivi, VI [1895], pp. 54-60), su documenti terracinesi (Bullettino dell'Istituto storico italiano, XVI [1895], pp. 55-92), vanno poi segnalati gli articoli sulla ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] a Venezia (1618), attribuito da Paola Rossi (1996, pp. 43 s Giovanni Evangelista di Portogruaro, in Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Profilo dello scultore F. T., in Vivere con l’arte, VI (1993), 173, pp. 3-9; N. Manganello, Un ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] R. Mormone, Architettura a Napoli 1650-1734, in Storia di Napoli, VI, 2, Firenze 1970, pp. 1098-1108; R. Wittkower, Arte F. Lenzo, La chiesa di S. Paolo Maggiore a Napoli, tesi di dottorato, Istituto universitario di architettura di Venezia, 2004, ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] Domenico Morelli e Francesco Paolo Michetti. Abbandonato infatti 0 sfasciato, di esagerato e di troppo lasciato" vi era nello stile del D., vale a dire d'età a ritornare a insegnare al R. Istituto di belle arti di Napoli come supplente di plastica ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] Senato come il clero romano erano contrari all'istituto della designazione del successore compiuta dal papa regnante: Freiburg in Brisgau 1901, pp. 322-324; L. Duchesne, L'Eglise au VI siècle, Paris 1925, pp. 142-145; O. Bertolini, Roma di fronte a ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] per il figlio di Federico II non vi erano speranze di successo nei confronti di Valchetta), quale proprietà di Oddone e Paolo, figli di Angelo Sant’Eustachio; prima metà del Trecento, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] pittorica di Paolo Veneziano e dei Salmi, La scuola di Rimini, I, in Rivista del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, III (1931-32), 3, Benati, G. da R., in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 805-807; Id., Disegno del Trecento ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...