• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1625 risultati
Tutti i risultati [1625]
Biografie [951]
Arti visive [253]
Storia [217]
Religioni [202]
Letteratura [113]
Diritto [71]
Diritto civile [48]
Medicina [35]
Storia delle religioni [35]
Economia [31]

BARTOLO di Fredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO di Fredi Enrico Castelnuovo Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] della Vergine all'Istituto Stádel di Francoforte; polittico con i SS. Pietro e Paolo nella chiesa parigina di St. Louis- F. Mason Perkins, Spigolature di arte senese, in Rass. d'arte senese, VI (1910), p. 71; G. De Nicola, Arte inedita in Siena, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – NICCOLÒ DI BUONACCORSO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – NICCOLÒ DI SER SOZZO – TADDEO DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO di Fredi (3)
Mostra Tutti

GENOVESE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOVESE, Gaetano Mauro Venditti Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] presso il R. Istituto di belle arti. Nel 1816, allorché il governo istituì il pensionato artistico a Roma, vi si iscrisse, a proprie spese, come allievo e frequentò con Pietro Valente, Francesco Saponieri e Nicola D'Apuzzo. Tornato a Napoli, nel 1822 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – NICOLA I DI RUSSIA – LUIGI VANVITELLI – DOMENICO FONTANA – FERDINANDO ACTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVESE, Gaetano (2)
Mostra Tutti

BONONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONE (Bononi), Carlo Maria Angela Novelli Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] quali è stata proposta una datazione sul 1610-12. In esse vi è infatti un chiaro riflesso del luminismo del Caravaggio e dei Pietro e Paolo, già nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo detta dei Mendicanti a Ferrara, ora nell'Istituto della Provvidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – LODOVICO CARRACCI – MADONNA DI LORETO – MUSEO DEL LOUVRE – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONE, Carlo (2)
Mostra Tutti

TOMEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMEONI Gabriella Biagi Ravenni Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX). Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] tempi difficili, Pellegrino si rivolgeva a Paolo Garzoni, che aveva dei contatti con canto e d’armonia; vi fondò una casa editrice per nel canto piano. Fonti e bibliografia Lucca, Istituto musicale L. Boccherini, Fondo Puccini, autori diversi ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – ISABELLE DE CHARRIÈRE – IGNAZ FRANZ CASTELLI – CONGIURA DI CATILINA

CIACERI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACERI, Emanuele Giovanni Pugliese Carratelli Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] Lincei (dal 1922), socio ordinario dell'Istituto veneto, dell'Accademia di archeologia, lettere promossa in primo luogo da Paolo Orsi. Se però il albano e fondazione di Roma (in Riv. di storia antica, VI[1901], pp. 58-65); ma uno dei primi lavori si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIACERI, Emanuele (2)
Mostra Tutti

PALLOTTINO, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTINO, Massimo Filippo Delpino PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] nel 1913; Paolo, nel 1919; Luigi, nel 1924). Compì il ciclo dell’istruzione in istituti privati retti da pp. 235-298); Questioni ermeneutiche del testo di Zagabria (ibid., VI [1932], pp. 273-281); Rideterminazione morfologica (ibid., VII [1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLOTTINO, Massimo (3)
Mostra Tutti

TARGONE, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGONE, Pompeo Emmanuel Lamouche – Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] affittato dall’architetto a tal fine (Borsellino, 1988). Paolo V vi si recò il 10 agosto 1611 per verificare l’avanzamento nella cappella Paolina di Santa Maria Maggiore, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, n.s., 2014-2015, n. ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO EMILIO SFONDRATI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BASILICA LATERANENSE – GIACOMO DELLA PORTA – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGONE, Pompeo (1)
Mostra Tutti

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Andrea Bedina Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] condotto a corte dal re che, secondo la narrazione di Paolo Diacono (VI, 55, p. 184) - certo seguendo canoni stereotipati e , GliAnnales Beneventani. Contributo allo studio…, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo, XLII (1923), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTRO GRANDE DUCATO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – STATO PONTIFICIO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] degli apostoli Pietro e Paolo. Esso era interamente russa delle scienze, l'Istituto archeologico germanico. La sua G. B. D. ..., in Diss. della Pont. Acc. rom. di archeol., s.2, VI (1896), pp. 1-25; O. Marucchi, G. B. D., Roma 1901; T. Mommsen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

BECATTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BECATTI, Giovanni Nicola Parise Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] sarà pubblicata, con il titolo di Attikà nella Rivista del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, VII (1940), pp. 7- rilievi del monumento di L. Emilio Paolo a Delfi (Metrodoro e Paolo Emilio, in La Critica d'arte, VI [1941], pp. 70-73), le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ORDINE ARCHITETTONICO – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECATTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 163
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
depòṡito
deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali