Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] vuoto, privo di poteri reali. Da allora non vi è stata più una guida unitaria, sia pure Iraq’s security outlook for 2013, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale,
Approfondimento
{{{2}}}
di Paolo Maggiolini
Le comunità cristiane stanziate ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] ’ottuagenario presidente avesse tenuto le redini non vi sarebbe stato posto per un altro ruolo lo scrittore ed ex manager olivettiano Paolo Volponi, di sostenere il PCI alle di famiglia, IFI e IFIL (Istituto finanziario italiano laniero), separati, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] particolare rilevanza quelle con Fedele d’Amico, Paolo Milano e Furio Diaz. Nella biblioteca -sinistra fra chi vi si opponeva, come A. Vittoria, Togliatti e gli intellettuali. Storia dell’Istituto Gramsci negli anni cinquanta e sessanta, Roma 1992, ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] 24-29 e 30-34). Ma vi è pur sempre focalizzazione, perché è dall’INPS] sono i medici dello stesso
istituto a verificare i requisiti per aver diritto all te [= La coerenza, mi piacerebbe per te]
(Paolo Crepet, Non siamo capaci di ascoltarli)
(107) ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] con Luigi Luzzatti, che vi rappresentava le banche popolari e portico della basilica di S. Paolo, istituì i musei nazionali , P. B. e la scuola media italiana, in Annuario del R. Istituto tecnico P. B., Savona 1933, ora in Atti d. Soc. savonese ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] origine, il Bergamasco, e i possedimenti che vi aveva già accumulato erano saldamente nelle mani di artiglieria da entrambe le parti. Secondo Paolo Giovio il C. fu il primo in ginocchio, ora conservato nell'Istituto Bartolomeo Colleoni a Bergamo. Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] un opuscolo indirizzato a Paolo V, per esprimere la e abolito la legge naturale, ma vi ha aggiunto precetti morali e cerimoniali che Campanella Tommaso in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 17° vol., Roma ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] convalida dei punti sostanziali dell'istituto e l'invito rivolto dalla 1608 l'A., ottenendo dalla VI congregazione l'approvazione di un poco preceduto una condanna generale del tirannicidio emanata da Paolo V (24 genn. 1615) mediante un breve inviato ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] modelli di vigilanza, sappiamo che in Europa vi è stata nel tempo un'evoluzione, da . 449 stabilì che il vertice del nuovo istituto fosse nominato dall'organo di amministrazione, mentre .
Nel 1975 fu nominato governatore Paolo Baffi, che dal 1944 al ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] Federigo Enriques, Ettore Marchiafava, Guglielmo Marconi, Ugo Ojetti, Paolo Thaon di Revel. Il comitato tecnico era composto dai dell'Istituto a cura del Partito nazionale fascista. La voce Fascismo, già pubblicata nell'Enciclopedia, vi compariva ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...