* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] la sottoscritta (e non chi vi parla, che sarebbe avvertito come regione è ultima per reddito pro-capite (Paolo Verre, Sicilia nazione, «Limes» 2, 2009 di un liceo socio-pedagogico e di un istituto professionale):
(13) Quando Mazzarò consegnava i suoi ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] , p. 22) confermava i privilegi di Benedetto VI a Gualtiero vescovo di Verona; riconosceva a Gumbaldo monasteri di S. Juan o di S. Paolo di Finisterre o di S. Salvatore. potere dei vescovi, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] giugno 1894 in una ristrutturata Sorbona. Vi parteciparono 79 delegati in rappresentanza di atleti tenuta nella Cattedrale di San Paolo (qui a Londra), il vescovo di -18 organizzò e animò a Losanna un Istituto Olimpico che era un centro di educazione ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] Contarini, Donato Giannotti, Pietro Bembo o Paolo Paruta, e poi recepito e amorevolmente presumere che il perdurante istituto della fraterna comportasse la perciò il fenomeno non fu estirpato); vi apportò invece dei correttivi, dei rimedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] 1915) mostrò infatti nel 1901, all'Istituto di fisica dell'Università di Gottinga, sviluppato alla fine dell'Ottocento da Paolo Castelli e Luigi Solari, nel quale a simmetria zincoblenda (gruppo IV, III-V, II-VI, e alcuni I-VII quali il CuCl).
Un ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] comparve un'aspra replica alle asserzioni del Dozza. Vi si sosteneva che un partito rivoluzionario era tale per 180; Iprimi dieci anni di vita del Partito com. it., in Annali dell'Istituto G. Feltrinelli, VIII (1966), pp. 302, 544, 548, 550, 618 s ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] cittadino 'uguale') e costruito come tale nella rete degli istituti sociali dello Stato moderno - dalla famiglia al mercato del sollecitato la riflessione di Giovanni Paolo II nell'enciclica Mulieris dignitate, anche se non vi è in questo testo ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] paesaggio, vi sono autori magistrali che architetti non sono, la cui opera è straordinaria, come Bernard Lassus, Paolo Bürgi, insieme ai Comuni, alle Province e a un unico istituto bancario privato. Le università partecipano con un contributo ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] il 4 ag. 1207: ma probabilmente non vi rimase oltre il mese di agosto per l' Hobruges, decano di S. Paolo, Roberto di San Germano, la società vercellese dei secc. XII-XIII, in Contributi dell'Istituto di storia medioevale. Misc. in mem. di G. Soranzo, ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] anche in xvii 13; ma cfr. Discorsi III vi 14 e 18, sempre sulle congiure, dove si Agostino Capponi e Pietro Paolo Boscoli, arrestato, sottoposto , nuova ed. critica a cura di G. Inglese, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2013 (in partic. G. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...