VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Trevisan a Murano, al tempo in cui vi lavorava anche Paolo Veronese. La mostra di camino menzionata nelle V., Roma 1923; G. Gerola, Nuovi documenti su A. V., in Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXIV (1924-1925), pp. 339-359; A ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] il 1368 per opera di Paolo Trinci da Foligno, il il convento del Colombaio, il terzo istituto in Toscana dell'Osservanza, fu destinato nel 1407: non ne parla mai lo stesso B. né vi alludono i testimoni del processo di canonizzazione né i biografi. ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] CH2−CH2)−n, con n≫100.
Se nelle catene polimeriche vi sono atomi di carbonio tetraedrici legati a due sostituenti diversi, per 1981: Corradini, Paolo - Porri, Lido, Polimeri, in: Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] sostituire il cardinale A. Farnese (il futuro Paolo III) come legato della S. Sede presso neoeletto, che aveva preso il nome di Adriano VI, entrò a Roma solo otto mesi dopo la esprimersi un'altra volta sull'istituto dell'ufficio pontificale, dapprima ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] così appunto intitolato di S. Accame, in Critica storica, VI [1969], pp. 712-720; M. Pavan, in di "un altro grandissimo Semita, Paolo di Tarso" (cfr. A propositodel collaboratori: come attesta, per l'Istituto per la storia del Risorgimento, Alberto ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] studio della Bibbia scritta da Paolo di Nisibi "qui in Syrorum forse del relativo isolamento del nuovo istituto.
C. non fa parola di 1960, pp. 191-229); Id., Gli Anicii e la storiografia latina del VI sec. d. C., in Atti d. Accad. d. Lincei, Rend., ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] di storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, Padova 1984, pp. 355- L'exemplum nel documento medievale, "Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti", II: Classe di ricerche consentite ove sia in vi-gore un regime documentale di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] nel caso di tre linee date, si ha la condizione:
vi sono infatti dei punti che soddisfano ognuna di queste condizioni Wiley, 1968).
Galluzzi 1977: Galluzzi, Paolo, Galileo contro Copernico, "Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] regioni e regioni del mondo vi sono differenze sostanziali che e il 1980.
Gli stessi problemi sorgono per San Paolo (popolazione prevista al 2000: 24 milioni) o per e crescita delle popolazioni immigrate, Istituto di Ricerche sulla Popolazione (IRP ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] del primo e intramontato istituto mimetico della musica operistica: a Spilamberto di Modena); nel 1669 vi si dava lo Scipione Affricano, nel di ringraziamento per la pace dei Pirenei a SS. Giovanni e Paolo, con i cantori e i suonatori di S. Marco "de ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...