Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] il detto maestro Antoniomaria vi propose tutti li suoi 30 che vi conducevano in Algebra in di Padova) così scriveva a fra Paolo Sarpi:
Ripensando circa le cose del scientifica, a cura di P. Casini, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] della vita. E questo è vero per Paolo Sarpi, al quale dedica un profilo molto attento dei Lincei, di Napoli, dell’Istituto lombardo, della Cosentina). Rimane L’esito della sua indagine è che non vi sia stato rapporto tra la filosofia scolastica e l ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] e del sistema bancario in quanto "non vi era alcun elemento che consentisse di vietare l d'Italia: l'abbiamo visto con Paolo Baffi e di nuovo (seppure con nr. 218), per il quale gli istituti di credito avrebbero potuto abbandonare la monosettorialità ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] si dimostra come l'istituto del vincolo per il trasferimento dei giocatori sia un istituto distorsivo del meccanismo prodotto sport ‒ il fatto che è un prodotto congiunto, che vi deve essere sempre l'incertezza del risultato e che non devono esistere ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] nella cripta dei Ss. Pietro e Paolo a Matera con la visita di papa e nell'Italia meridionale prenormanne (Istituto Italiano per gli Studi Storici in La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] di cambiamenti della struttura produttiva; vi è una fuoriuscita delle imprese meno dall’intervento dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) industriali. Servizio studi e ricerche. Intesa San-paolo», novembre 2012.
M. Avola, A. Gherardini ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] delle singole organizzazioni che vi operano. Anche a questo (Il Vangelo secondo Matteo, 1964, di Pier Paolo Pasolini), Taormina (The Godfather part III, 1990 lo spettacolo, «Quaderni per la discussione dell’Istituto di economia e finanza», 2, 1995.
M ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Rossi, uno dei figli di Alessandro; vi rimase fino al 1912.
Iniziò come nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia e disegnato e costruito nel ’umanità» (art. 1), e sanciva: «L’Istituto s’ispira bensì alla coscienza del glorioso passato del ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Bambino fra i ss. Agostino, Paolo, Pietro e Domenico; il registro iconografia della Madonna dei Francescani, Annuario dell'Istituto di storia dell'arte 1, 1973- Scripts in the Painting of Giotto's Period, GBA, s. VI, 113, 1989, pp. 214-226; H.B.J. ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] anche rapporti con Paolo Dal Pozzo L. Thompson. A note on the Pazzi Chapel, in Marsyas, VI (1950-53), pp. 70 s.; A. Galderisi, La cappella Indagine sul S. Spirito di B., in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1968, fasc. 85-90, pp ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...