Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] ) induce a considerazioni simili: vi domina per lo più «un Gozzano, ➔ Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia, e, ancora, Paolo Rumiz e Stefano a opera dei nazisti» (1959 in «Annali dell’Istituto Orientale di Napoli – sezione Romanza» 48); shofar ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] volta subito dopo la pace di Cave, mentre vi si trovava anche il cardinal Carlo Carafa, che l'intricata questione.
Tre giorni dopo la morte di Paolo IV (18 ag. 1559) il C., che anche da Filippo II, dell'istituto della Legazia. Nel giugno del 1579 ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] 1, 1884, pp. 1-450: 245-246; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, archeologia urbanistica (Pubblicazioni dell'Istituto di archeologia dell'Università Leipzig 1962-1963); id., De Aedificiis libri VI, ivi, III, 2, Leipzig 1913 ( ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] come questa, in cui peraltro non vi è segno di ostentazione, rivela il Laterano, del braccio nord di quello di S. Paolo f.l.m. e del portico di S. -746; M. Cordaro, La porta di Capua, Annuario dell'Istituto di storia dell'arte 2, 1974-1976, pp. 41-63 ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] chiesa dei Ss. Pietro e Paolo della vallata di Agrò (presso (1061-1130), Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura 22, Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I bizantini in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] gli omosessuali. Questo nuovo istituto giuridico è stato esteso, una modificazione delle dinamiche familiari. Non vi è dubbio che le coppie che G., Le politiche familiari oggi, Cinisello Balsamo: Edizioni San Paolo, 1999.
Cavalli, A., Galland, O. (a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] fatta ingrandire dal cardinale, che vi aggiunse anche una cappella di S "Commendator Vaini", vicino alla fontana Paola (Coudenhove Erdial, 1930, pp. Zampa, L'arsenale di Civitavecchia..., in Quaderni dell'Istituto di Architettura, n.s., 1992, nn. 15 ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] A., Gastrennung mittels Membranen. Ein Überlick, in ‟Swiss chemistry", 1984, VI, 9, pp. 89-126.
Gianotti, G., Polypiperazinamides, a new reverse osmosis membranes, conferenza tenuta presso l'Istituto di Chimica Industriale del Politecnico di Zurigo, ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] notevole espansione, vicina, secondo Paolo Diacono (Hist. Lang., V, 36; VI, 6), alla chiesa di , Note sulla chiesa di S. Maria in Bethlem di Pavia, Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di lettere e scienze morali e storiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] fine ultimo. Come per esempio in una comunità civile vi è una legge che riguarda gli uomini maturi, che al fine di conservare il bene comune: come scrive l’apostolo Paolo, I ad Cor. 5 [, 6] “un po’ di dall’abolizione dell’istituto familiare, con la ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...