Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] Dio, e che Dio non sarebbe niente se non vi fosse il mondo, e che per questo Dio non sua gratitudine all’ambasciatore veneziano a Roma, Paolo Paruta (Firpo 1993, p. 214). Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 13 ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] CP 69 118r; cosa che si habbia ad fare lett. VI.12). Per la 3a plurale: temino Becchi 54; tolghinsi CP pp. 344-50). Ancora da Paolo Ghiglieri e Giorgio Masi sono stati della lingua italiana delle Origini, Istituto Opera del Vocabolario Italiano del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] stato seguito in precedenza da Francesco Paolo Cantelli (1932), anche se con i contributi degli studiosi russi di San Pietroburgo vi furono totalmente ignorati. Verso il 1920, nel 1930 il "Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari" (GIIA). ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio 1968", palazzo del Popolo e i suoi restauri, Bollettino dell'Istituto storico artistico orvietano 40-41, 1984-1985, pp e la Conversione di s. Paolo nella chiesa di S. Giovenale, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] apr. 1469 fu nominato con Paolo d'Andrea "operaio dei Alfonso duca di Calabria di F., che vi tornò dal giugno al novembre del 1492 G. e il rivellino "acuto" di Costacciaro, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1983-87, nn. 1-10, pp ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] stato, a una corporazione, a un istituto o gruppo di persone, ovvero laddove Serie "Mixtorum", I, a cura di Roberto Cessi - Paolo Sambin, Venezia 1960, nr. 201, p. 315. Besta, Roma 1914, p. 254, § 10: vi sono elencate cave di pietra a Pola, Parenzo e ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] tutti i livelli. Il successore Carlo VI, nel corso della festa data in specialità furono Celestino Celestini e Paolo Coppo (classe 1930), che P. Naldi, Storia del biliardo, Tesi per l'Istituto superiore di Educazione fisica, Bologna, 1988.
V. Parera ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] ciò nondimeno, a differenza di Urbano VI ancora nel 1389, B. non fu marmorea nel chiostro di S. Paolo fuori le Mura). Il Comune romano Sul moto dei Bianchi nel 1399, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] cui formula è
Come vedremo, se nelle catene polimeriche vi sono atomi di carbonio tetraedrici legati a due sostituenti Porri 1981: Corradini, Paolo - Porri, Lido, Polimeri, in Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, V ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 'altra presso la basilica di S. Paolo f.l.m. (ivi, p. portici e cupola nella zona centrale; vi è poi il sudatorio, pressoché quadrato e L'edificio dei bagni di Cefalà Diana, Quaderni dell'Istituto di Disegno dell'Università di Catania 2, 1964-1965, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...