SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] un riferimento impreciso ai λαοί. Entrambi gli istituti si erano andati nel corso del tempo Sempre considerando la situazione dell'Atene del VI secolo, Finley è giunto alla conclusione che 'atto, l'editto di L. Emilio Paolo del 189 a.C., che in Spagna ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] 4c e a un caposquadra di d; nella squadra di lavoro vi sono sei operai la cui razione è di c, tranne God, Roma, Pontificio Istituto Biblico, 1993.
Dreyer 1998 , pp. 29-32.
Matthiae 1995: Matthiae, Paolo, Ebla. La città rivelata, Torino, Electa, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] del 1812, come un Paolo Balsamo, che a suo , il 20 dicembre successivo, all'Istituto di studi superiori di Firenze, dove Mem. d. R. Accad. dei Lincei, Classe di scienze morali, s. 4, VI (1890), pp. 340-376 (rist. in O. Tommasini, Scritti di storia e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] cananaica e biblica
di Paolo Xella
Le più antiche šĕ ᾽ôl), e la Bibbia menziona spesso le porte attraverso cui vi si accede (Giobbe, 38, 17; Salmi 9, 18; 107 Cagni, Luigi, L'epopea di Erra, Roma, Istituto di Studi del Vicino Oriente, 1969.
Conrad 1917 ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] e dell'arco trionfale di S. Paolo f.l.m. a Roma, nel corso del sec. 11° e nel 12° vi servì da modello per un manoscritto catalano di Beato (Torino super Apocalipsim' di Pietro Giovanni Olivi (Istituto Storico Italiano per il Medioevo. Studi storici ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] a scrivere, in gara con Paolo di Angelo, un'epistola di corso di pubblicazione a cura dell'Istituto storico italiano per il Medioevo. 2196-2219) e G. Tiraboschi (Storia della letter. italiana, VI, Modena 1790, pp. 204, 693-99). Degni di nota, ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] sangue in Italia sono tenuti e periodicamente pubblicati dall’Istituto superiore di sanità (ISS) in appositi rapporti annuali del 20° sec. da Pier Paolo Pasolini.
Così scriveva Francesco Guicciardini:
Non vi meravigliate che non si sappino le ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] Firenze e così via, ma non vi nacque mai una grande casa editrice destinato a una notevole espansione, con l’Istituto d’arti grafiche di Bergamo, nato nel anni, si può vedere, come ha scritto Paolo Murialdi, «il germe del quotidiano d’informazione e ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] napoletani, infatti, ha scritto il geofisico Paolo Gasparini (2000), spesso dimenticano che la conseguenza di ciò, nel primo evento vi fu lo sgombero forzato del rione Terra , risulta inoltre che su circa 7000 istituti scolastici, 223 si trovano a meno ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] principalmente dal ministro dell’Interno Paolo Emilio Taviani (1912-2001) a poco a poco; ma l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) registrò, a terremoto del Friuli, per il quale vi furono le prime dirette televisive. Un ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...