FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] col Corsini, il marchese Paolo Gentile Farinola (che come insegnante presso l'Istituto dal 1876, egli non . F., in Lidel, novembre 1925; U. Ojetti, Ritratti dipinti da G. F., in Dedalo, VI (1925), 4, pp. 235-268; E. Somaré, F., in L'Esame, IV (1925), ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] 200 m alla corda (architetto Paolo Vietti Violi). Inoltre, grazie all prati dell'Acqua Acetosa, comprendente l'Istituto di medicina dello sport, dove il .500 m2, e dispone di 16.000 posti. Vi si disputarono il pugilato e le finali di pallacanestro. ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] unico di pianificazione strategica urbana da applicare, ma vi è una varietà di vie da esplorare e pertanto definibile. Anche lo studio di Paola Casavola e Carlo Trigilia analizza sì di indicatori (elaborati dall’Istituto Tagliacarte: nella tabella 11 ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] la Bibbia, ma non solo). Vi sono anche tentativi di trasformare la due anni, e solo la morte di Paolo IV gli evitò un carcere più lungo Bonifazio, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, XLVIII, 1997, pp. ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Enrico, terzo figlio del re Luigi VI, inizialmente monaco a Clairvaux, quindi re Davide e dei ss. Pietro e Paolo. Una caratteristica di queste l. è l . Di Febo, M.L. Putti, Bollettino dell'Istituto centrale per la patologia del libro 44-45, 1990 ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] filmati di propaganda di regime dell’Istituto Luce, nel dopoguerra questi formati vivono frequenta più il cinema, ma probabilmente non vi mette piede nemmeno una volta all’anno.
peraltro assai critiche, di Pier Paolo Pasolini, o dell’invenzione di ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] offrì al d. un terreno propizio. Vi si combinarono l'urgenza dell'informazione, la con Mondo cane (1962) di Paolo Covara, Gualtiero Jacopetti e Franco , Warrendale (1967) di Allen King, su un istituto per bambini disa-dattati; in Francia, il dittico ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] federation (ICF). Germania e Italia vi furono ammesse soltanto nel 1950, insieme e fu enfatizzata in un filmato dell'Istituto Luce. Sorrentino, che nella traversata del (Portogallo) terza, nel 2000 a San Paolo (Brasile) quarta, nel 2002 a Essen ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di s. Pietro e di s. Paolo. Su tale lastra è scolpito ai piedi 1935, pp. 414-38.
R. Valentini, Gli istituti romani di alta cultura e la presunta crisi dello " nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., VI, Paris 1990, pp. 117-22.
P. Partner, The Pope ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] , pp. 35-36.
5, Paolo Squatriti, The Minls of Treviso and lhe Crusades, a cura di Kenneth M. Setton, VI, Madison, Wis. 1989, pp, 421-473, E conto veneziane ed il ritorno all'oro, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 117, 1958-1959 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...