SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] , 1989 e 1991).
All'origine del problema vi è il fatto che la teoria sociologica sinora nuovo scenario è illustrato da Paolo Zacchia e soprattutto, al vero laboratorio e nel 1885 inaugura il romano Istituto d'igiene. A questo fanno seguito gli ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] 1881 al 1981 (in questi 100 anni vi sono stati 7,5 avvocati su 10.000 per il riconoscimento degli istituti preposti alla formazione degli l’ultima volta il 9 dicembre 2013
Si ringrazia Paolo Fabbri per la collaborazione nel rilevamento dei dati e ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] creativa e la resistenza dal basso che vi si contrappone e a essa si mescola sociali e di rilancio dell’IEdM. L’Istituto, dopo il 1980, aveva cessato la del NCI: Ivan Della Mea, Giovanna Marini, Paolo Pietrangeli, e il gruppo operaio E Zezi di ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] delle scuole elementari. Fra i personaggi vi sono il maestro e gli alunni articolo il davanti al nome proprio, come il Paolo, la Lina; le costruzioni come mai che mi metà dell’Ottocento «nel più degli istituti d’educazione femminile, massime i diretti ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] lato, e il vescovo della diocesi trevigiana, Paolo Magnani, dall’altro. Il primo negò ai di centri (tab. 2). Chi vi aderisce non è integralmente né buddista religiosa.
Bibliografia
M.I. Macioti, L’istituto Soka Gakkai al bivio, «Critica sociologica», ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] alla programmazione d'Istituto e della classe, da Luca Pancalli. Nel tiro con l'arco Paola Fantato, paraplegica, partecipò sia ai Giochi Olimpici ori, 14 argenti, 12 bronzi). In questa edizione vi fu l'esordio dell'Italia, che chiuse al tredicesimo ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] di Roma, sotto il papato di Giovanni Paolo II (1978-2005), ha occultato differenze e , anche lei spagnola, formatasi all’istituto Misioneras de Cristo Jesús, s’incontrarono rivolto all’iniziatore del Cammino, vi è sostanzialmente l’invito a rispettare ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] collegio di borgo S. Paolo di Torino, con lo scopo .
Per sua volontà il corpo venne cremato e vi provvide il fratello Carlo; le ceneri vennero inumate teoria generale del marxismo in G., in Annali dell'Istituto G. Feltrinelli, 1974, pp. 1319-1370; ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di dollari. Inoltre, a San Paolo, i residui della fermentazione della canna si limita agli amminoacidi presenti in natura; vi è, per esempio, una grande domanda di In Enciclopedia del Novecento. Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 8, ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Donadoni (Università di Roma. Istituto di studi del Vicino Oriente. monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli di San Paolo e di Sant'Antonio presso il mar Rosso, propos de la récente exposition des Gobelins, GBA, s. VI, 12, 1934, pp. 97-109; R. Pfister ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...