Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] e dei bravi funzionari che vi sono preposti; tutti ben degni finalmente, ricollocato e disvelato. Paolo Toschi venne incaricato di . L’80% dispone di non più di 5 addetti ai servizi d’istituto. Il 16,9% dei musei è dislocato in comuni con meno di ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] realizzate» (sentenza Corte cost. 28 luglio 1988 nr. 921). Vi era però un’ulteriore ambiguità nel separare, almeno idealmente, i dall’Istituto centrale per il restauro di Roma ed ebbe fra i docenti Paolo e Laura Mora, Alessandro Conti, Paolo Marconi, ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] la rigida gerarchia piramidale, l'istituto monocattedra, con il 'maestro' 'alternativa, nelle parole di Pier Paolo Giglioli, era tra il modello baronale , si nota come nel mondo accademico non vi sia una chiara definizione né, probabilmente, una ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] Università di Pavia, dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e Scompare lo spazio pubblico, non vi è più la possibilità di vivere equazione, ma con segno inverso, verrà evocata da Paolo Vercesi in un articolo su «Il messaggero» del ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] e il secondo vicepresidente) al governo: vi si proponeva già, infatti, la creazione , a cavallo della nascita dei nuovi istituti, facendo sintesi di un dibattito ormai bonifica della Cassa (Giulio Leone e Paolo Vicinelli) e dalla loro esperienza ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] un loro preciso programma o se invece non vi abbia avuto parte la casualità e, se due fratelli, tremila campi, «Annuario dell’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea aristocrazia veneziana, a cura di Paolo Gaspari, Udine 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] dimensione di sogno, ma non di evasione, vi si leggesse una «autocoscienza che non rifiuta a Napoli nel 1988-1989 dall’Istituto Suor Orsola Benincasa, i cui contributi Regioni della fiaba e del racconto
Paolo Toschi, introducendo i due volumi ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] il suo antico protettore, che prese il nome di Paolo III.
Secondo il Vasari (VI, p. 216), nel 1535 il C. con Pier pp. 123-150; D. Imperi, Il castello di Nepi, in Quaderni dell'Istituto di architettura dell'univ. di Roma, XXIV (1977-78), pp. 129-48. ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] heartland, che situò nell'area compresa fra Brasilia, San Paolo e Rio de Janeiro. Tale zona sarebbe stata il fra i vari soggetti che vi agiscono e si basa sull politiche dell'Università di Trieste e dell'Istituto geopolitico ‛F. Compagna' di Napoli, ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] 'amicizia personale con s. Paolo della Croce (lettera del . 9718; Storia della vita e del governo di Pio VI [...], I, Cesena 1781, pp. 32, 36 ss Clemente XIV, "Atti dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna", classe di scienze morali, 62, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...