La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dal pianeta.
Le galassie Maffei. Paolo Maffei scopre all'Osservatorio di Asiago ampi e violenti vortici, e che vi è una sorprendente scarsità di organismi.
'ozono. Paul J. Crutzen, dell'Istituto di meteorologia dell'Università di Stoccolma, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Gabriele, Michele e Paolo e reca in calce Oertel, G.-Ausstellung in Florenz, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, VI (1937), pp. 218-238; E. Cecchi, G in Settanta studiosi italiani. Scritti per l'Istituto Germanico di storia dell'arte di Firenze, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] nel 1328 dal fiorentino Paolo Gherardi. Questi fu il Ḫāzinī (o al-Ḫāzin, inizio del XII sec.), e vi sono tracce dell'esistenza di una traduzione araba del trattato latin studies of the balance, Firenze, Istituto e Museo di storia della scienza, 1982 ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] avendo il vincitore di quest'ultimo collegio, Paolo Farina, optato per il IV di riferisce ad es. di un istituto scolastico sorto a Stradella per iniziativa . (24-29 giugno 1873), in Strenna stor. bolognese, VI (1956), pp. 7-15; Id., La Destra storica ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] divino, per l'umanità non vi sarebbe alcuna speranza di salvezza Pietro e in quella di S. Paolo che aveva subito un incendio a Leone Magno nella storia del suo tempo, "Annali del Pontificio Istituto Superiore di Scienze e Lettere 'S. Chiara'", 11, 1961 ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] delle Domenicane. All'Istituto delle neofite delle Domenicane Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, VI-VIII, Roma 1940-51.
A. Monticone, di Pietro Carnesecchi (1557-1967), I, I processi sotto Paolo IV e Pio IV (1557-1560), Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] era comunque un valore estremamente basso – e vi era uno scarto di circa 400 calorie giornaliere famosissimi come Pier Paolo Pasolini, Federico Fellini familiari in Italia (1857-1956), «Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli», 1959, 2, pp. 121- ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] d'un istituto colle possibilità pp. 271, 354.
P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV... contro gli Spagnuoli, a cura di L. Scarabelli, la storia di Ferrara..., Ferrara 1848, II, pp. 342 s., 376; VI, pp. 2, 290, 298, 302, 304-308 passim, 311, 323, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] van Schooten, stavolta però con la raccomandazione "che ciò che vi mando resti segreto, e che non diciate a chicchessia che si
Bibliografia
Galluzzi 1977: Galluzzi, Paolo, Galileo contro Copernico, "Annali dell'Istituto e Museo di storia della ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 12), e ai palatia dei re longobardi (Paolo Diacono, Hist. Lang., VI, 58). Un deciso aumento nella frequenza delle . Calderini, Il palazzo di Liutprando a Corteolona, Contributi dell'Istituto di archeologia 5, 1975, pp. 174-203; J. Gardelles ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...