CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] quanto procede reggendo la croce del Signore" (59, 1). Vi è poi una scala, immagine della c., che conduce 1991, pp. 127-174; R. Penna, L'apostolo Paolo. Studi di esegesi e teologia, Milano 1991; S. Schein, e Benevento (Istituto storico italiano per ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...]
Allevamento degli animali, di Paolo De Castro
Patologie connesse con plants, in “Trends in plant sciences”, 2001, VI, pp. 219-226.
Davison, P. A., OMS/FAO/OIE sono situati in alcuni Istituti zooprofilattici sperimentali. Circa 5.000 veterinari sono ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] su 51.515 elettori iscritti nelle liste vi furono ben 11.845 certificati elettorali non classi sociali di Sylos Labini. Cf. Paolo Sylos Labini, Saggio sulle classi sociali, anche più concreta significazione di Istituto atto a risolvere nel modo ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] accolto con favore.
Questi istituti avevano infatti una durata VV., Viridarium floridum. Studi offerti a Paolo Sambin, Padova 1984, pp. 159- Venezia, II, pp. 25-26.
119. M. Sanuto, I diarii, VI, col. 391.
120. A.S.V., Consiglio dei Dieci, Misti, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] convegno Uomo, natura, società, organizzato dall'Istituto Gramsci (v., 1972), ha mosso i (tipico il pensiero di Pier Paolo Pasolini).
In conclusione, l' risulta con evidenza dal fatto che tutto ciò che vi è di male, cioè di ‛innaturale', tende ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] Dolfin, Annali veneti, a cura di Roberto Cessi - Paolo Sambin, Venezia 1943, pp. 5-6.
66. D ), "Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed , I diarii, III, coll. 733-734, 864; IV, coI. 351; VI, col. 74; VII, col. 626; IX, col. 122; XI, col ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] come ospiti rispettivamente nell'uno e nell'altro istituto.
I lasciti del Barbarigo ai servi appartengono a strutture assistenziali, in Storia di Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di Gaetano Cozzi-Paolo Prodi, Roma 1994, pp. 863- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] la forza e sottigliezza di un filosofo.
È a partire dal VI libro che si entra nel pieno della storia del Regno di Cozzi, Paolo Sarpi tra il cattolico Philippe Canaye de Fresnes e il calvinista Isaac Casaubon, «Bollettino dell’Istituto di storia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] maggio dell'865 (cfr. M.G.H., Epistolae, VI, 1, p. 224, epistola di Adventius a N quasi per ogni anno di pontificato), S. Paolo (860-861, 861-862, 866-867), regno di Lodovico II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] giungevano a dire i patrizi «apparisc[e] che nel nostro mondo economico non vi sono stati mai lustri non che secoli d’oro, ma che si è del R. Istituto Tecnico e Nautico di Napoli Giovan Battista della Porta», 14, 1897, pp. 1-28.
81. Paolo Preto, Il ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...