GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] poi con Giuseppe Glisenti all’Istituto per la ricostruzione industriale ( 2007, pp. 67-69).
La storia del diritto deve a Paolo Grossi (in Aaron et al., 2007, pp. 260-263; sostegno al sistema produttivo».
Non vi è dubbio che questo documento abbia ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] il Sile, nel borgo di S. Paolo. Si realizzò così il modello urbanistico mendicante e del tramezzo, sopra il quale vi erano due pulpiti, posto oltre i Saggi in onore di Renato Bonelli, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n.s., 15-20 ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] clipeo, tra i ss. Pietro e Paolo che presentano Bonifacio VIII.
Altre opere a in Umbria alla fine del XIII secolo, BArte, s. VI, 66, 1981, 9, pp. 1-41; F in Settanta studiosi italiani. Scritti per l'Istituto Germanico di storia dell'arte di Firenze, ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] come motivo di rinnovati dissensi, l'istituto della designazione del successore da parte della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo al Clivo di Scauro. In una sincera
mi dirizzò con le parole sue.
(Par., VI, vv. 14-18).
In Oriente gli avversari giurarono ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] napoletani: uno zio, Francesco Paolo, fu ministro nel governo la formazione di insegnanti secondari, e l’Istituto in uno dei luoghi più vitali della Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, VI (1999), pp. 219-246; Id., P. V ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] (Bologna 2000); Storia delle origini cristiane. III. Paolo di Tarso, Messina 1922 (Bologna 2000); Gesù il ’Università di Napoli, n.s., VI (1975-76), pp. 215-242; M. Gigante, A. O. educatore, in Annalidell’Istituto italiano per gli studi storici, XII ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] l'appoggio di Giustino I, di Paolo, un prete della Chiesa costantinopolitana. cercando di mantenere l'istituto della designazione del successore suoi beni. A favore dell'elezione di D. non vi furono, dunque, soltanto i sacri canoni che ne garantivano ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] con il titolo Exordium habitum Patavii VI Kal. Febr. 1591 (Ferrariae 1591 Guelfi e Gibellini". Egli considerava il nuovo istituto gesuita come superfluo e non necessario: " ., insieme con il collega padovano Paolo Beni, pare fosse fra coloro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] di eventuali studi universitari del giovane Paolo, che è ricordato per la canonizzazione, applicando l'istituto della "canonizatio in forma cagionevole, morì prima di poter incoronare imperatore Enrico VI e la moglie Costanza gia accampati a nord di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Roma, diretto dai gesuiti, e vi rimase due anni, avvicinandosi allo in Traspontina. Il 28 genn. 1621 morì Paolo V; il Ludovisi partecipò al successivo conclave (chierici regolari delle Scuole pie), istituto fondato da Giuseppe Calasanzio.
Fra i ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...