Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] in tal modo si esprimeva Paolo Mattia Doria, nell’Introduzione al cap. I, §§ XVI, XVII).
In questo passaggio vi è qualcosa che non troviamo né in Aristotele, né , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 53° vol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] Emmanuel Alvarez, di Pietro Ispano e Paolo Veneto, e dopo una nuova interruzione ; allora ragiona in questo modo: è necessario che vi sia nella causa tanta grandezza quanta ve n’è opere di Vico promossa dall’Istituto per la storia del pensiero ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] e Candido del Buono, fratelli di Paolo e valenti molatori di lenti, prendendo vicentino (1668); ibid., Correr, 900, Cl. VI 687, cc. 1r-54r: Discorso delle vere 1686); Arch. di Stato di Bologna, Assunteria di Istituto, Diversorum, vol. 22, f. 1, c ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] documenti, la bolla papale di Paolo I (5 febbraio 759). perché 1893; Ibid., Diplom. regum et imperatorum Germaniae, VI, Die Urkunden Heinrichs IV, a cura di D. di Ravenna dall'850 al 1118, in Bull. dell'Istituto stor. ital. per il Medio Evo, XXXV ( ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] iniziativa presa nel 1936, per conto dell'Istituto per gli studi di politica internazionale, da gli venne aperto e lo Ch. vi lavorò sei anni, tra il 1936 e sono stati spesso ristampati. La Politica di Paolo Sarpi ha visto la luce nel 1962 (Venezia- ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] Lalla Romano, A. Bertini, A. Garosci, L. Geymonat, Paolo, Piero e Renato Treves, G.C. Argan, N. Bobbio, e la madre, deportati ad Auschwitz vi morirono nel 1943). Nel corso dei divenire il primo direttore dell'Istituto italiano di studi storici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] i quali il prediletto Luigi La Vista che vi perse la vita.
Si rifugiò poi in Bruno, Galileo Galilei, Paolo Sarpi, Tommaso Campanella, A. Gramsci, Quaderni del carcere, Edizione critica dell’Istituto Gramsci a cura di V. Gerratana, 4 voll., ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] piede libero, in attesa di processo. Morto il papa Paolo III e successogli Giulio III, l'A. e i del grande naturalista, raccolse dai vari Istituti e Musei tutto ciò che rimaneva struttura, sui loro costumi. Non vi può essere dubbio che ha eseguito ...
Leggi Tutto
Bonaventura da Bagnoregio, santo
Sofia Vanni Rovighi
D. gli fa pronunciare l'elogio di s. Domenico (Pd XII 31-105), come aveva affidato a s. Tommaso d'Aquino l'elogio di s. Francesco (XI 43-117) e, [...] vuole infatti,come dice s. Paolo, che ciascuno resti nella vocazione nella pena e il premio eterni (In Hexaëm VI 2-4; Opera V 360-361).
La , D. e la teologia francescana, in Annali dell'Istituto di Studi danteschi, Univ. Cattolica del S. Cuore ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] sappiamo che s'imbarcò clandestinamente presso S. Paolo e prese il largo. Tre giorni dopo fu le disposizioni principali vi fu quella relativa borrominiani della basilica lateranense, in Quaderni dell'istituto di storia dell'architettura, XI, luglio ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...