. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] terreno concessogli da quel conte; vi si recò con cinque discepoli, vi costruì delle celle e un Montecorona fondata dal ven. Paolo Giustiniani, patrizio veneto. Camaldoli, nei Regesta chartarum Italie dell'Istituto Storico Italiano, I, Roma 1907; ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura, nato a Intra il 30 marzo 1867. Studiò filologia romanza a Zurigo e poi a Parigi sotto Gaston Paris; è uno dei maggiori rappresentanti degli studî di letteratura comparata (Die [...] e ibero-americane (cfr. Conferencias brasileiras, S. Paolo del Brasile 1930, ecc.). Nel centro di questa spirituale di colui che vi attende. Dal 27 settembre 1929 è accademico d'Italia e dal 1931 presidente dell'Istituto culturale italo-germanico ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Taranto il 15 febbraio 1932. Abbandonati gli studi di ingegneria, si dedica da autodidatta all'arte. Trasferitosi a Roma, nel 1962 vi fonda il Gruppo 1 (scioltosi nel 1967) con G. Biggi, [...] Napoli (1966), del premio internazionale alla Biennale di San Paolo del Brasile (1971), è presente, tra l'altro, spazi pubblici. All'insegnamento presso vari enti, fra cui l'Istituto superiore di disegno industriale a Roma e l'Accademia delle Belle ...
Leggi Tutto
Insigne religioso della Compagnia di Gesù, nato in Genova il 13 settembre 1533. Diciassettenne (1549 o 1550), trovandosi in Portogallo, dove i suoi congiunti Francesco, Giuseppe e Paolo Adorno (solerti [...] di Gesù non ancora stabilita in Genova, e ne abbracciò l'istituto in Coimbra, dove fece il noviziato. Il quaresimale in lingua , II, pp. 680, 672, 713; in Monumenta Ignatiana, s. 1ª, VI, pp. 468, 474; in Litterae Quadrimestres, IV, pp. 207-218. ...
Leggi Tutto
Il più geniale e il più celebre fra gli architetti russi del sec. XVIII, nato a Volskoe (distretto di Malojaroslavec) il 1° marzo 1737. Allievo della scuola d'architettura dell'Uhtomskij e dell'università [...] dell'architetto Rastrelli. Mandato a Parigi, vi lavorò sotto la direzione di Charles de Wailly favore, sotto il regno di Paolo I fu nominato vice-presidente gotico in Russia, usciti nelle Memorie dell'Istituto per la storia dell'arte di Leningrado ...
Leggi Tutto
Nato a Cremona nel 1574, morto a Tortona il 20 giugno 1644. Suo padre, nobile milanese, era podesta a Cremona, quando nacque A., che nel battesimo si chiamò Cesare, ma mutò poi quel nome in Paolo quando, [...] il 24 luglio 1590, abbracciò l'istituto dei chierici regolari teatini. Compiuti sli studî Ivi era appunto l'A., quando Paolo V il 6 luglio 1620 lo elevò vasta diocesi, visitandola tutta ogni tre anni; vi fece prodigi di carità durante la peste del ...
Leggi Tutto
Pittore di soggetti storici e ritrattista, nato l'8 gennaio 1836 a Dronrijp presso Leeuwarden in Olanda, fece i primi studî all'Accademia di Anversa dove assisté H. Leys nell'esecuzione degli affreschi [...] Nel 1870 si stabilì a Londra e vi sposò nell'anno seguente la sua seconda moglie R. Istituto degli architetti britannici e dell'Istituto americano degli l'onore di esser sepolto nella cattedrale di S. Paolo, a Londra.
Bibl.: F. G. Stephens, L ...
Leggi Tutto
Uno dei principali municipî dello stato di S. Paolo per valore di aziende agrarie e per ricchezza di bestiame. Vi si coltivano caffè, canna da zucchero, cotone. Nel 1920 contava 115.602 ab., ed è diviso [...] centro agrario e centro culturale notevole. È all'incrocio di varie linee ferroviarie; ha un fiorente istituto di agronomia; con legge 30 dicembre 1924 vi fu creata la Industria da Seda Nacional, società anonima sovvenzionata dallo stato. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] sett. 1512 vi rientrò insieme con i cugini e si occupò di dirigere, insieme con Paolo Vettori, il corpo della rappresentanza stabile pontificia in Venezia (1455-1533), in Annuario dell'Istituto stor. ital. perl'età moderna e contemporanea, IX-X (1957 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] in amici potenti, come i fratelli Paolo e Francesco Vettori, e soprattutto in alla scarcerazione fu il terzo: Io vi mando, Giuliano, alquanti tordi). Mentre critico dei «Decennali», in Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici, VIII ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...