Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] stucchi del berniniano Paolo Naldini. La si intravvede che negli ultimi anni del sec. VI a. C. si combatté ad Aricia una battaglia artistica: G. Incisa della Rocchetta, in Rivista del R. Istituto d'Archeologia e Storia dell'Arte, I (1929). - Per ...
Leggi Tutto
PITTSBURGH (o Pittsburg; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
La seconda città per popolazione dello stato di Pennsylvania, la 10ª in ordine decrescente fra i grandi [...] stile gotico; e la cattedrale di S. Paolo (1903-06). Il monumento commemorativo ai del parco Schenley: comprende l'Istituto Carnegie, la scuola di tecnologia e elementari, oltre a scuole serali. Vi sono inoltre scuole parrocchiali, che comprendono ...
Leggi Tutto
Nato il 14 novembre 1812 in Verona, dove morì il 17 luglio 1878. Carcerato dell'Austria a Mantova nel 1852 e nel '59 a Josephstadt. Insegnò a Firenze, dopo il '64, estetica e storia dell'arte, nell'Istituto [...] e religiosi, trapassati in un animo femmineo, vi perderono molto del loro originario accento, e l scarso interesse critico; e più tardi (1872) un discorso Sull'ingegno di Paolo Caliari.
Bibl.: B. Croce, La letteratura della nuova Italia, Bari 1914- ...
Leggi Tutto
SANTO Stato marittimo del Brasile, compreso fra 18°5′ e 21°28′ lat. S., limitato a N. dallo stato di Bahia, a S. dallo stato di Rio de Janeiro, a O. da quello di Minas Geraes. Ha un territorio di 44.684 [...] di popolazione brasiliana e d'immigrati europei, che vi hanno fatto sorgere stabilimenti agricoli tra cui prevalgono, specie brasiliani per la difesa del caffè; a Victoria esiste un Istituto del caffè analogo a quello di S. Paulo. Notevole sviluppo ...
Leggi Tutto
GALLA Placidia
Carlo Cecchelli
Figlia di Teodosio I, nata intorno al 390. Nel 402 seguì a Ravenna il fratello Onorio divenuto imperatore d'Occidente. Nel 410 ebbe forse a consigliare l'uccisione di [...] P. Non ne sappiamo bene le cause: vi fu persino chi sospettò una passione illecita. Esito Script. muratoriani curata dall'Istituto Storico Italiano), pp. 117- 9-13. - Sull'arco trionfale della basilica di S. Paolo v. G. B. De Rossi, Musaici delle Ch. ...
Leggi Tutto
GHETTO
Umberto Cassuto
. Si chiama così, dal sec. XVI in poi, un quartiere cittadino destinato a essere dimora coattiva degli Ebrei, chiuso d'ogni intorno, all'infuori di una o più porte che lo mettono [...] di usi e costumi; talvolta vi hanno contribuito altresì il desiderio quella relativa ai quartieri segregati. Paolo IV ordinava nel 1555 che 291 segg., e passim; E. Teza, in Atti del R. Istituto veneto, 1903-1904, parte 2ª, Venezia 1904, p. 1273 segg ...
Leggi Tutto
Sacerdote greco, nato in Corfù nel 1562 o 1563, da una famiglia originaria dalla piccola isola di Arcudi ('Αρκοῦδι), fra Itaca e Leucade. Della sua famiglia si sa soltanto che il padre si chiamava Teodoro, [...] desiderio di avere in Polonia un istituto simile al collegio greco. E il cardinale Scipione Caffarelli-Borghese, nipote di Paolo V, passando dal rito bizantino a successo per farvi ritornare i gesuiti, e vi si ritirò. Rovesciato in una strada stretta ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] nel Veneto, in Memorie dell'Istituto geologico della R. Università di Padova, VI, 1922). Ai piedi della collina verso Masèr, è un affresco da poco scoperto, sul fare di Paolo Uccello, che nel Veneto appunto operava intorno al 1421. Nella chiesa ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo. Di nobile ma non ricca famiglia, nacque nel 1769 in una tenuta paterna, nel governatorato di Novgorod. Entrò dapprima nel corpo dei cadetti d'artiglieria, e nel 1787 venne nominato [...] Russia, colonie militari, A. vi fu da principio contrario; ma datigli dall'imperatore all'istituto Pavlovsk per l'educazione delle i Novaja Rossija, 1875. Inoltre tutte le storie del regno di Paolo I e di Alessandro I. Per il movimento sociale: A. ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] in argento dorato e smalti, bellissima opera dell'orafo fiorentino Paolo Sogliani (1500) e nell'abside un bel coro in legno 1866 avvenne la soppressione definitiva, e l'antica badia fu convertita in un istituto forestale, che vi rimase fino al 1914. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...